Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Fondazione Nazionale Carlo Collodi

Tabella: Scheda di dettaglio diFondazione Nazionale Carlo Collodi
Descrizione Dettaglio
Presidente Cappelletti Vincenzo
Telefono (+39) 0572429613
Fax (+39) 0572429614
eMail fondazione@pinocchio.it
Indirizzo Via B: Pasquinelli 6 - 51014 - Collodi
Comune PESCIA
Città PESCIA
Provincia Pistoia
Regione Toscana
Descrizione   La Fondazione Collodi ha i seguenti scopi statutari:diffondere e far conoscere nel mondo le opere del Lorenzini e, in particolare, Pinocchio;realizzare una Biblioteca che raccolga le edizioni italiane e straniere delle opere collodiane e tutto quanto valga a ricordare l'Autore;realizzare manifestazioni culturali, premi, convegni, conferenze, mostre, pubblicazioni, concorsi, etc. atte a valorizzare le opere del Collodi; incoraggiare gli scrittori a produrre opere per l'infanzia;realizzare a Collodi un Centro Studi di letteratura per l'infanzia;curare e migliorare il Parco di Pinocchio;ampliare il Parco di Pinocchio e valorizzarlo.La Fondazione è sottoposta alla vigilanza del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali e non ha finalità di lucro.Contemporaneamente alla creazione del primo nucleo del Parco di Pinocchio i membri del Comitato per un Monumento a Pinocchio, presieduto dal prof. Rolando Anzilotti, crearono le basi di importanti iniziative culturali per la raccolta delle opere collodiane, per lo studio del Pinocchio e del suo Autore, per l'inserimento dell'esegesi del capolavoro del Lorenzini nella ricerca pluridisciplinare e soprattutto in quella della pedagogia della lettura e della letteratura giovanile, e iniziarono attività concrete volte al conseguimento di una serie di obiettivi scientifici di grande rilievo. Nel 1962 il Parco di Pinocchio era divenuto una realtà culturale consolidata, le attività scientifiche si erano evolute ed avevano acquisito importanza, il primo nucleo che formava il Comitato si era arricchito dell'entusiastica partecipazione di personalità di primo piano nella cultura nazionale, la raccolta delle opere collodiane in tutto il mondo aveva prodotto notevoli risultati. In quegli anni il Parco aveva dato testimonianza di poter divenire una fonte di sostegno economico stabile e duratura per supportare una attività istituzionale e culturale di livello nazionale. Fu allora che il Comitato decise di chiedere l'erezione in Ente Morale, costituendo la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica n. 1313 del 18 luglio 1962. Proprio questa scelta, che definiva il ruolo, gli scopi e l'assetto organizzativo-istituzionale dell'ente proprietario del Parco, risultò determinante per il successivo sviluppo e successo del Parco stesso, collocandolo nell'alveo delle realizzazioni culturali permanenti, anzichè nell'ambito delle imprese turistico-commerciali.Le attività culturali della Fondazione Nazionale "Carlo Collodi" si esplicano in sede locale, in sede regionale, a livello nazionale ed all'estero.Quelle realizzate in loco sono in gran parte a livello nazionale ed internazionale (Compleanno di Pinocchio, concorsi per la scuola e d'arte, premi letterari, convegni internazionali, seminari, incontri di studio, mostre degli Illustratori di libri per ragazzi, spettacoli, Biblioteca Collodiana, Centro Internazionale di Studi per la Lettura e la Letteratura Giovanile).In molti casi la Fondazione opera direttamente sul territorio nazionale ed all'estero con concorsi, mostre, convegni organizzati dall'ente, iniziative di ricerca e di documentazione oppure, per le stesse attività, collabora con Istituzioni Culturali nazionali ed internazionali e all'estero con gli Istituti Italiani di Cultura, le municipalità, le Università italiane, gli Istituti Universitari esteri, etc., al fine di realizzare comuni iniziative.
Storia  La Fondazione Nazionale Carlo Collodi è un Ente Morale riconosciuto dallo Stato con D.P.R. n. 1313/1962 ed è stata inserita nella Tabella ufficiale delle Istituzioni Culturali di rilevante interesse nazionale del Ministero dei Beni Culturali prevista dalla Legge 2 aprile 1980, n. 123 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 1990, per il triennio 1990/1992 e nella G. U. n. 133/1993 per il triennio 1993/1995.
Patrimonio documentale e altro La Biblioteca Collodiana riunisce le edizioni italiane e straniere delle opere di Carlo Lorenzini, i saggi critici italiani e stranieri sull'autore e sul contesto storico-sociale e culturale in cui è vissuto ed ha lavorato.Accoglie inoltre le riduzioni e gli adattamenti delle opere originali siano esse per uso didattico, di diffusione editoriale, o dirette a specifici pubblici nonché le traduzioni, riduzioni e adattamenti nell'ambito di altri media.La Biblioteca Collodiana è una biblioteca di conservazione specializzata.Il catalogo del patrimonio della Biblioteca Collodiana è informatizzato, può essere consultato per via telematica (al sito www.bibliotecacollodiana.it).
Condividi su: