L'Associazione ha lo scopo di:
- promuovere la conoscenza e lo sviluppo dell'economia del settore, con particolare riguardo ai beni culturali, allo spettacolo ed all'industria culturale;
- contribuire a una migliore integrazione tra il disegno istituzionale e una gestione più efficace dell'intervento pubblico;
- creare un collegamento fra esigenze culturali e sociali e utilizzazione economica dei beni, delle attività e della produzione culturale.
Per realizzare questi obiettivi l'Associazione collabora con organismi internazionali con Amministrazioni nazionali locali, con altri Enti ed Organismi pubblici e privati, italiani ed stranieri. Aderiscono all'Associazione economisti, sociologi, giuristi, amministratori culturali, addetti ai lavori delle singole discipline artistiche, esponenti del mondo finanziario e imprenditoriale, e quanti altri - nell'esercizio della propria professione - risultino interessati alle tematiche dello sviluppo culturale.
L'Associazione è socio fondatore di CIRCLE (Cultural Information and Research Centres Liaison in Europe), la rete di centri di ricerca europea sulla cultura promossa dal Consiglio d'Europa.
Per il finanziamento delle sue attività l'Associazione può contare su entrate provenienti per Statuto dalle quote sociali, da contributi dei soci o di Enti o Organismi pubblici e privati, da donazioni, legati, lasciti o elargizioni, dai proventi di gestione.
L'Associazione promuove inoltre la costituzione di gruppi locali, al fine di permettere che vengano dibattuti i grandi temi della vita culturale anche con riferimento alle peculiarità delle diverse realtà territoriali. Il primo gruppo territoriale è stato costituito a Bari nel 1998. |