Gli Istituti culturali rappresentano un settore di particolare per la loro importanza come centri di studio, ricerca, approfondimento e promozione culturale. Essi offrono alla comunità sociale un servizio che va sostenuto e valorizzato, assicurando loro la possibibilità di operare secondo i principi, costituzionalmente riconosciuti, dell’autonomia e della libertà.
L’attività della Direzione Generale prevede l’erogazione di contributi per gli Istituti che documentino attività di ricerca, elaborazione culturale e formazione di particolare interesse pubblico, ponendo a disposizione per tal fine anche un patrimonio bibliografico, archivistico, museale, cinematografico, musicale e audiovisivo: per agevolare al meglio lo svolgimento del prezioso servizio per la comunità, le norme prevedono l’inserimento del singolo Istituto in una tabella della durata di tre anni.
Le istituzioni culturali che non risultano inserite in tale tabella possono accedere ai contributi annuali. La destinazione dei finanziamenti agli scopi per i quali sono stati assegnati è soggetta al controllo della Direzione Generale attraverso l’esame della documentazione contabile e delle annesse relazioni. Tuttavia, l’attività della Direzione Generale nei confronti degli Istituti non si esaurisce nella semplice erogazione di contributi, ma si estende a interventi nell’ambito giuridico e amministrativo nonché ad attività di raccordo e promozione delle attività pianificate.
Elenco Istituti Culturali