Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Edizioni nazionali - Istituzione e ammissione contributi

Le Edizioni Nazionali rispondono alla fondamentale esigenza scientifica di garantire la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio letterario e di pensiero costituito dagli scritti dei nostri autori; tali iniziative assicurano infatti la pubblicazione dell’opera omnia di un autore (o, in alcuni casi, le principali opere di un gruppo di autori) in edizioni fondate sulla ricognizione e trascrizione critica di tutti i manoscritti. Esse propongono tutti i testi – editi e inediti – di un autore chiarendone, attraverso ogni possibile documentazione, storia e formazione.

Alle Edizioni Nazionali, cui il Ministero offre riconoscimento e supporto, è preposto, con decreto del Ministro della cultura, sentita la Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali, una Commissione scientifica composta da studiosi di specifica competenza che ne segue lo sviluppo sia sotto il profilo scientifico che sotto quello operativo. La Commissione fissa i criteri dell’edizione, individua i collaboratori per la preparazione dei volumi, dà il nulla osta per l’invio dei volumi alla stampa, riferisce al Ministro sui lavori con apposite relazioni annuali.

Edizioni Nazionali istituite anteriormente alla legge 420/1997

Edizioni Nazionali istituite dopo la legge 420/1997

Istituzione e ammissione contributi

La Circolare DGERIC del 20 dicembre 2024, n.71 disciplina gli interventi dello Stato a favore di Edizioni Nazionali in base a quanto previsto dalla Legge 1 dicembre 1997 n. 420 e prevede che l’istituzione di Edizioni Nazionali possa essere richiesta da parte di enti locali, enti pubblici, istituzioni culturali o comitati promotori, nonché da Amministrazioni dello Stato. Essa sostituisce la Circolare DGERIC del 10 febbraio 2023, n.5.

FAQ Edizioni Nazionali

Vademecum modulistica Comitati ed edizioni nazionali

Presentazione delle istanze e rendicontazione

Le istanze di istituzione di Edizioni nazionali per l’ammissione ai relativi contributi, o di rifinanziamento e proroga per Edizioni nazionali già costituite, vanno presentate dal 1° al 31 gennaio di ogni anno esclusivamente utilizzando la specifica piattaforma telematica accessibile al seguente indirizzo: https://istitutidgeric.beniculturali.it. È esclusa la validità di qualsiasi altra modalità di presentazione.

L’invio delle istanze sarà possibile solo apponendo la firma digitale.

La rendicontazione delle spese sostenute dalle Edizioni nazionali avviene esclusivamente sulla piattaforma del Ministero: essa è annuale ed è presentata dal Presidente della Commissione scientifica alla scadenza del 31 gennaio di ciascun anno.

La Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali

La Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali, avente la finalità di individuare le celebrazioni o le manifestazioni culturali di particolare rilevanza nonché le Edizioni nazionali da realizzare, è istituita presso il Ministero della cultura.

La costituzione delle Edizioni nazionali è deliberata dalla Consulta, che determina altresì la composizione delle commissioni scientifiche.

Il contributo statale alle commissioni scientifiche viene determinato annualmente dalla Consulta sulla base delle richieste presentate dalle Edizioni nazionali ed assegnato per la realizzazione o il proseguimento delle attività.

D.M. 16 settembre 2024 n. 276, Consulta dei Comitati nazionali e delle Edizioni nazionali

Piani di ripartizione contributi

Clicca qui per i decreti relativi ai piani di ripartizione dei fondi assegnati alle Edizioni nazionali

Contatti

 

 

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto