La legge 13 febbraio 2020, n. 15, prevede l’assegnazione annuale a una città italiana, da parte del Consiglio dei ministri, del titolo di "Capitale italiana del libro".
La Consulta dei Comitati nazionali e delle Edizioni nazionali accoglie le richieste per l’istituzione di Comitati nazionali o di Edizioni nazionali, nonché l’ammissione ai relativi contributi. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 gennaio di ogni anno.
Concessione dei contributi finalizzati alla pubblicazione di volumi monografici inediti di rilevante interesse culturale e concessione dei contributi finalizzati all’organizzazione di convegni di studi di rilevante interesse culturale nazionale e internazionale.
Le Edizioni Nazionali rispondono alla fondamentale esigenza scientifica di garantire la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio letterario e di pensiero costituito dagli scritti dei nostri autori. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 gennaio di ogni anno.
Si tratta del massimo riconoscimento dello Stato che, al pari di altre nazioni, premia letterati ed editori italiani e stranieri che abbiano contribuito alla diffusione della cultura italiana all’estero e della cultura straniera nel nostro Paese.
Ripartizione del fondo per il diritto di prestito pubblico
Ai sensi della legge 3 ottobre 2006, n. 262 – Art. 2 commi 132 e 133 viene annualmente effettuato il versamento alla SIAE della remunerazione del diritto di prestito pubblico, prevista per i prestiti effettuati nelle biblioteche pubbliche.
La Legge di Bilancio 2018 commi 319-321 ha riconosciuto a decorrere dall'anno 2018, agli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1, un credito di imposta.
Secondo l’art. 3, comma 1 del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, la tutela consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione.