Presentazione |
La Piazza del Duomo, cuore artistico di Parma, è un
autentico capolavoro architettonico del nostro Medioevo, su cui si
affacciano la Cattedrale, il Battistero ed il Palazzo
Episcopale.
Emblema della città, fulcro di una delle più belle
piazze del mondo, luogo del silenzio e della preghiera, scrigno
prezioso d'arte incomparabile, fulcro di percorsi e di legami con
il territorio e con le antiche Pievi, simbolo vivo per la
comunità di Parma, la Cattedrale, dedicata all'Assunta, fu
iniziata intorno al 1059 fuori delle mura urbane su una
preesistente basilica paleocristiana, per volere di Cadalo,
Vescovo-Conte di Parma ed Antipapa, e venne restaurata dopo il
rovinoso terremoto del 1117.
Considerata uno degli esempi più insigni del romanico
padano, ricca di importanti testimonianze artistiche (dai
bassorilievi dell'Antelami agli affeschi del Correggio) venne
consacrata da Papa Pasquale II tra il 31 ottobre e il 4 novembre
1106, e celebra nel 2006, con un ricco calendario di eventi di
carattere storico, artistico ed ecclesiale, il suo nono centenario
di vita.
La comunità di Parma che nove secoli fa si strinse
coralmente intorno al proprio Vescovo per innalzare, oltre i tetti
di paglia delle proprie casupole, quel prodigio di architettura e
di fede, è chiamata oggi, ancora in forma corale, a
riflettere su sé stessa, sul prorpio ruolo, a celebrare, con
la memoria, il proprio presente e a tracciare nuovi cammini.
Così che la Basilica Cattedrale, oltre che luogo di culto o
pregevole episodio di storia e di arte divenga, per un anno, il
monumento civico per eccellenza.
Per questo il Comitato nazionale per il IX centenario della
Cattedrale, insediato dal Ministero per i beni e le attività
culturali, ha chiamato a collaborare tutte le Istituzioni del
territorio (le Diocesi di Parma e di Fidenza, il Comune di Parma,
la Provincia di Parma, la Soprintendenza al Patrimonio Storico
Artistico e Etnoantropologico di Parma e Piacenza,
l'Università di Parma e numerosi istituti culturali, fra cui
Archivio di Stato, Biblioteca Palatina, Casa della Musica,
Conservatorio di musica, Museo Archeologico Nazionale), per
"costruire insieme" un calendario di appuntamenti destinato a
portare Parma alla ribalta nazionale attraverso una serie di
iniziative di diversa natura: restauri, mostre, conferenze,
convegni, pubblicazioni, visite guidate, attività
didattiche, rappresentazioni e concerti.
|