Presentazione |
Nell’ambito delle manifestazioni coordinate dal Comitato
Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Guido
Gonella, l’Istituto Luigi Sturzo, in collaborazione con
l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Libera
Università Maria Ss. Assunta (Lumsa) e
l’Università degli Studi di Verona, ha promosso un
programma culturale per approfondire e divulgare la conoscenza di
alcuni particolari aspetti del profilo intellettuale e
professionale di Gonella, evidenziando l’influsso che la sua
opera e la sua azione politica hanno esercitato nel nostro Paese,
soprattutto con riferimento al periodo compreso tra i primi anni
Trenta ed il secondo dopoguerra.
La lunga attività di pubblicista, di studioso di filosofia
del diritto, di legislatore e uomo di governo in qualità di
Ministro della Pubblica Istruzione, Ministro della Giustizia e
Ministro per la Riforma della Pubblica Amministrazione e per
l'attuazione della Costituzione è stata finora oggetto di
scarso interesse da parte della storiografia ed offre, pertanto,
ampi spazi di approfondimento.
Il calendario ha previsto la realizzazione di quattro convegni -
tre a Roma e uno a Verona, sua città natale - dedicati ad
approfondire l’esperienza intellettuale e politica di Guido
Gonella in ciascuno dei diversi ambiti in cui essa è
maturata: la politica internazionale, l’impegno istituzionale
nei Ministeri di Grazia e Giustizia e della Pubblica Istruzione, la
militanza nel partito della Democrazia Cristiana. I convegni finora
realizzati (‘Guido Gonella e la politica
internazionale’, ‘Guido Gonella guardasigilli’),
si sono segnalati per l’alto valore scientifico delle
relazioni elaborate dagli studiosi anche attraverso l’accesso
alle carte di Guido Gonella, recentemente rese disponibili per la
consultazione.
Tra le attività del Comitato è stato, infatti,
realizzato il riordino dell’ archivio personale di Gonella
composto da una cospicua mole di preziosi documenti che vanno
dall’ultimo decennio dell’Ottocento al 1982, anno della
sua morte. Il riordino costituisce l’occasione per
un’ulteriore lettura storiografica delle maggiori vicende
politiche del Paese durante le intense e drammatiche fasi del
passaggio dalla dittatura alla democrazia nel nostro Paese.
Sono, infine, in corso di realizzazione la pubblicazione a stampa
degli atti dei convegni e quella in formato digitale
dell’intera raccolta di scritti giornalistici di Guido
Gonella apparsi all’interno della rubrica Acta Diurna su
“L’Osservatore Romano” dal 6 maggio 1933 al 15
maggio 1940; tali testi, che costituiscono una fonte ampia e
dettagliata per conoscere i fatti ed approfondire i temi della
politica internazionale di quel periodo, integreranno i percorsi di
biblioteca digitale per la conoscenza del pensiero e
dell’azione politica dei protagonisti della democrazia del
nostro paese.
|