Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario del Liberty in Italia

Tabella: Scheda di dettaglio diComitato Nazionale per le celebrazioni del centenario del Liberty in Italia
Descrizione Dettaglio
Presidente Dott. Stefano Baccelli
Segretario tesoriere Arch. Glauco Borella
Telefono +39 05834171
Fax +39 0583417299
eMail Cultura@Provincia.Lucca.It
Indirizzo Palazzo Ducale – Piazza Napoleone
Cap 55100
Provincia Lucca
Regione Toscana
Durata 2008 - 2010
Anno di istituzione D.M. 20 marzo 2008
Presentazione
Il comitato nazionale si è istituito nel marzo 2008 su proposta della Provincia di Lucca (Presidente Stefano Baccelli), del Comune di Viareggio (Sindaco Marco Marcucci) e della Soprintendenza ai BAPPSAE di Lucca e Massa Carrara (Soprintendente Bruno Santi) al fine di realizzare una serie di eventi e approfondire la conoscenza della diffusione e dell’interpretazione nazionale e locale del movimento Liberty in Italia, ma soprattutto nell’area di competenza della Provincia di Lucca, un ricco e articolato patrimonio caratterizzato da molteplici interpretazioni connesse alla diversità della storia sociale ed economica del territorio. Si intende illustrare gli aspetti peculiari e caratteristici delle interpretazioni del linguaggio stilistico modernista, nelle sue svariate applicazioni, che costituisce il denominatore comune che lega tra loro i luoghi ove sono presenti le testimonianze dell’art nouveau, dalle stazioni balneari (Viareggio e la Versilia), alle località termali (Bagni di Lucca e Montecatini Terme), alle città d’arte (Lucca e Barga).
La città di Viareggio presenta un panorama eterogeneo e variegato repertorio di architetture e arti decorative frutto delle espressioni artistiche eclettiche. Dagli stili storici di matrice ottocentesca, alle ricerche floreali di gusto art nouveau e Secessione, dall’eclettismo degli anni Venti al déco, l’orizzonte del nuovo stile si manifesta ed elegge la stazione balneare come la città in cui sono stati recepiti e rielaborati gli aspetti del Liberty.
 La diffusione del Liberty riguarda tutta l’Europa e ha modalità e fenomenologie di crescita e sviluppo assai difformi. In questo contesto artistico emerge in modo significativo la figura dell’artista Galileo Chini  (Firenze 1873 – 1956)  principale esponente,  a livello nazionale e internazionale, dello stile Liberty italiano. Attorno alla figura dell’artista, pittore, decoratore, scenografo, si focalizza il nuovo orientamento di gusto modernista finalizzato al rinnovamento delle arti decorative, in particolare, l’impiego della ceramica nell’architettura e nelle arti applicate.
Materiale

(.pdf 72 KB)

(.pdf 75 KB)

(.pdf 79 KB)

  



Logo del Comitato Nazionale.

Logo del Comitato Nazionale.

Emporio Duilio 48, fine anni ’20 - Viareggio Emporio Duilio 48, fine anni ’20 - Viareggio.
Cinema Teatro Eden, 1930 ca. - Viareggio Cinema Teatro Eden, 1930 ca. - Viareggio. G. Chini, Autoritratto.
G. Chini, Autoritratto.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto