Presentazione |
Il Comitato Benedetto Varchi è composto da eminenti studiosi
della cultura italiana ed ha il compito di promuovere e organizzare
manifestazioni atte a celebrare uno dei più importanti
letterati e storici cinquecenteschi con studi, convegni, edizioni
cartacee e digitali delle sue opere.
Il Comitato si propone di indagare in modo particolare i seguenti
aspetti dell’opera di Benedetto Varchi: la produzione in
versi volgari e latini, le volgarizzazioni dal classici, i commenti
filosofici, l’attività storiografica, quella di
teorico della lingua, l’importante sequenza di
“lezioni” tenute presso l’Accademia fiorentina
(con imprescindibili contributi danteschi e petrarcheschi). Insieme
a tutto ciò, un altro compito dell’iniziativa in
oggetto sarà la realizzazione di una serie di testi,
proposti sia in edizioni moderne che in ristampe anastatiche -
testi al momento di difficile accesso, come, ad esempio, i
Sonetti, le Lezioni accademiche, la Storia
fiorentina, e le lettere sopravvissute, molte delle quali a
tutt’oggi inedite. Infine nell’ambito di BIVIO
(Biblioteca on-line dell’Umanesimo e del Rinascimento
promossa dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento in
collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa) i testi
storici, filosofici e letterari più importanti e più
incisivi di Varchi saranno messi on-line, corredati
dall’indicazione sia delle fonti che della fortuna da loro
avuta nei secoli seguenti. A fianco di questa doverosa riproposta
di opere varchiane, verrà stimolata, attraverso
l’organizzazione di seminari e convegni, la necessaria
presenza di interventi critici, volti ad illustrare tanto
particolari momenti della sua vicenda biografica, quanto i
più diversi approdi della sua produzione letteraria.
|