Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Comitato Nazionale per le Celebrazioni Donizettiane

Tabella: Scheda di dettaglio diComitato Nazionale per le Celebrazioni Donizettiane
Descrizione Dettaglio
Presidente Avv. Guido Vicentini
Segretario tesoriere Maestro Riccardo Allorto
Telefono +39 035399320
Fax +39 035233488
Indirizzo c/o Teatro Donizetti P.zza Cavour 15
Cap 24121
Provincia Bergamo
Regione Lombardia
Durata 1997 - 1998
Presentazione
Il Comitato è stato costituito con Decreto Ministeriale in data 03/02/1998; ha eletto  il proprio Presidente e Tesoriere e si è  avvalso di studiosi e Commissioni scientifiche per predisporre ed attuare i programmi celebrativi. Il Comitato poteva ricevere  contributi dalle Amministrazioni statali, Regioni, enti locali e istituzioni pubbliche o private. Il Comitato era composta da: un rappresentante della VII commissione del Senato  e della Camera - i ministri dei Beni Culturali, Affari Esteri, Pubblica Istruzione e Università della Ricerca Scientifica e Tecnologica – i presidenti della Regione Lombardia e Provincia di Bergamo – assessori alla cultura della Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo e del Comune di Bergamo- assessore allo spettacolo del Comune di Bergamo – Rettori dell’Università di Bergamo  e di Milano– capo Dipartimento dello spettacolo (Presidenza del Consiglio dei Ministri) – Direttori Generali  dell’Ufficio Centrale dei Beni Librari, dell’Ufficio Centrale dei Beni Archeologici e dell’Ufficio Centrale dei Beni Archivistici – Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano – Presidente della Fondazione Donizetti – Presidente della Camera di Commercio di Bergamo – Direttore artistico del Teatro Donizetti – Direttore dell’Archivio di Stato di Bergamo – Mº Riccardo Allorto –  Prof. Luciano Alberti – Dr.ssa Franca Cella – Dr. Giorgio Gualerzi – Dr.ssa Mimma Guastoni – Mº Roman Vlad.
Il Comitato aveva  il compito di promuovere, preparare ed attuare le manifestazioni atte a celebrare la ricorrenza del cinquantenario della morte del musicista bergamasco Gaetano Donizetti.
Gaetano Donizetti fu uno dei massimi operisti italiani e le ricorrenze del bicentenario della nascita (1997) e  del centocinquantesimo della sua morte (1998) sono state ricordate e celebrate nei maggiori teatri lirici di tutto il mondo, sono state favorite anche dal grande interesse che le Sue opere, note e meno note, riscuotono oggi  presso gli interpreti e il pubblico.
Al Comitato Nazionale per le Celebrazioni donizettiane  su delibera della Consulta dei Comitati e delle Edizioni Nazionali, approvata dalle competenti Commissioni parlamentari, ai sensi della legge 420/1997 , è stato  assegnato per le celebrazioni 1997 un  contributo di L.500.000.000  e per le celebrazioni 1998 un contributo di L. 300.000.000.  Il Comitato , analizzate le varie richieste di  enti, ha ripartito il suddetto contributo così di seguito:
anno 1997: Comune di Bergamo – Teatro Donizetti per le iniziative  in occasione dell’anniversario della nascita di Donizetti; Teatro San Carlo di Napoli realizzazione di una mostra denominata “Donizetti, Napoli e l’Europa”; Accademia Nazionale di Santa Cecilia  per la pubblicazione del volume “Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti nella stampa coeva” a cura di A. Bini e J. Commons.
anno 1998 : Accademia Santa Cecilia per la realizzazione dell’edizione facsimile dell’autografo  del Don Pasquale di Donizetti curata da P. Gossett; Fondazione Donizetti per la pubblicazione degli atti del convegno  di studio internazionale dal titolo”Voglio amore, e amor violento; Teatro Donizetti per l’organizzazione  di iniziative scolastiche, Concerto Celebrativo e realizzazione del convegno sulla drammarturgia donizettiana.
Materiale

(.pdf 90 KB)

(.pdf 104 KB)

(.pdf 95 KB)

(.pdf 77 KB)

 



Adelia di G. Donizetti, rappresentazione (1997) Adelia di G. Donizetti (1997) Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, rappresentazione (1997) Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, rappresentazione (1997)
Messa da Requiem, (1998) Messa da Requiem, (1998) Rita di G. Donizetti, rappresentazione (1998) Rita di G. Donizetti, rappresentazione (1998)
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto