Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Tommaso Landolfi

Tabella: Scheda di dettaglio diComitato Nazionale per il centenario della nascita di Tommaso Landolfi
Descrizione Dettaglio
Presidente Prof. Walter Pedullà
Segretario tesoriere Prof.ssa Silvana Cirillo
Sito web http://www.disp.let.uniroma1.it/Contents/SchedaNews.aspx?idNews=69
Telefono +39 0649913079
Fax +39 0649913684
eMail Comitatolandolfi@uniroma1.it
Indirizzo c/o Dipartimento di Italianistica e Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5
Cap 00185
Provincia Roma
Regione Lazio
Durata 2007 - 2008
Anno di istituzione D.M. 3 agosto 2007
Presentazione
Il Comitato nasce da un progetto della professoressa Silvana Cirillo per iniziativa del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma.
Il Centro di studi landolfiani, creato e diretto da Idolina Landolfi, ha aderito offrendo la sua collaborazione e mettendo a disposizione tutti i materiali.
 Il Comitato, in occasione dei cento anni dalla nascita dello scrittore Tommaso Landolfi (1908-2008), propone di valorizzare tale anniversario organizzando una serie di iniziative celebrative a carattere eminentemente culturale e formativo,iniziate nel 2007, che si svilupperanno nel corso degli anni 2008/2009 in Italia e in Europa. Con tali iniziative che consistono in convegni e seminari con relative pubblicazioni, una mostra documentaria, una rappresentazione teatrale, , premio per migliore tesi di laurea, si intende portare a conoscenza di un più vasto pubblico l’intera produzione artistica landolfiana, evidenziando la assoluta e riconoscibile unicità della sua arte,  mettendo in risalto il ruolo che gli spetta tra i più importanti letterati, non solo nazionali, del secolo scorso e – senza snaturarne il carattere di autentico sperimentalismo-  consacrandone definitivamente il valore di “classico” del novecento.  Proprio per portare a conoscenza di un più vasto pubblico la sua opera, si ritiene opportuno allestire una rappresentazione teatrale di brani significativi e recitabili, interpretati da attori professionisti. Si intende inoltre prendere contatto con le scuole superiori perché docenti e studenti partecipino alle iniziative.
Materiale

(.pdf 81 KB)

(.pdf 78 KB)

(.pdf 62 KB)

 

 

(.pdf 77 KB)

Eventi

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto