Presentazione |
Il Comitato Nazionale è costituito da rappresentanti di
istituzioni nazionali e locali, da prestigiosi studiosi e
personalità di rilievo. E' promotore di alcuni progetti
scientifici e di iniziative culturali, con un programma articolato
in ricerche, mostre, convegni, rappresentazioni teatrali, musicali
e filmiche e si svilupperà attraverso appuntamenti in
diverse città italiane e straniere.
Intende, inoltre, promuovere la Mostra: "Le opere e i giorni di
Costantino Nigra" che verrà allestita presso il Museo
Nazionale del Risorgimento di Torino, successivamente collocata nel
Palazzo Comunale di Castelnuovo Nigra, in attesa della sistemazione
definitiva presso la villa Nigra.
La Mostra verrà esposta nel corso delle celebrazioni presso
gli Istituti Italiani di Cultura delle quattro Capitali europee:
Parigi, Vienna, Londra e Mosca dove operò Costantino Nigra e
nelle città italiane in cui ha lavorato e vissuto.
Presso la sede del Premio Nigra si costituirà un archivio
dell’opera complessiva dello studioso canavesano e i
materiali, i documenti e gli scritti e le ricerche riguardanti
Costantino Nigra.
Un’altra manifestazione di grande rilievo sarà la
realizzazione del Convegno Internazionale che illustrerà i
diversi aspetti dell’attività e dell’opera
scientifica; in particolare:
- il diplomatico e l’uomo politico
- lo studioso di etnologia e tradizioni popolari.
Il Convegno sarà organizzato congiuntamente
dall’Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di
Torino, dall’Università di Torino, Facoltà di
Lettere e Filosofia e dall’Università del Piemonte
Orientale “A. Avogadro”, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Vercelli, nell’anno 2008.
È in via di realizzazione e verrà completata per il
Centenario, l’edizione critica dei Canti popolari del
Piemonte curata dal professore emerito di Antropologia
Culturale della Università “La Sapienza” di
Roma, Alberto Mario Cirese.
Durante il periodo delle manifestazioni del centenario, saranno
organizzate esibizioni nelle quali verranno presentate dal vivo le
canzoni popolari raccolte dal Nigra.
Costantino Nigra è nato a Villa Castelnuovo (TO)
l’11 giugno 1828 ed è morto il 1° Luglio 1907 a
Rapallo (SV).
Primogenito di una famiglia della media borghesia locale, dopo aver
studiato giurisprudenza a Torino, nel 1851 iniziò la
carriera politica quale coadiutore di Massimo d’Azeglio e
quindi, entrato nelle grazie di Cavour, fu da lui inviato alla
corte di Napoleone III ed ebbe, come è noto, parte
essenziale nell’alleanza con la Francia che portò ai
successi della II guerra d’indipendenza. Ma già in
questi anni il brillante diplomatico dimostrava di non dimenticare
la sua terra d’origine, dedicandosi a seri ed approfonditi
canti popolari piemontesi, pubblicati poi nel 1888 in un corposo
volume che ancor oggi costituisce una pietra miliare per quegli
studi.
|