Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Comitato Nazionale "Italiane al voto. Donne e culture politiche"

Tabella: Scheda di dettaglio diComitato Nazionale "Italiane al voto. Donne e culture politiche"
Descrizione Dettaglio
Presidente Maria Eletta Martini
Segretario tesoriere Simonetta Corazza
Sito web http://www.donnedellarepubblica.it
Telefono +39 0229010404
Fax +39 0229003578
eMail info@donnedellarepubblica.it
Indirizzo Via dell’orso 16
Cap 20121
Provincia Milano
Regione Lombardia
Durata 2006 - 2007
Anno di istituzione D.M. 27 aprile 2006
Presentazione
Il referendum istituzionale su monarchia o repubblica del giugno 1946 rappresenta una svolta nella storia italiana, i cui molteplici risvolti non cessano di essere al centro di validissime indagini e riflessioni della storiografia. Meno studiati, ma a loro volta oggetto di una qualche considerazione pubblica, sono poi alcuni aspetti del diritto al suffragio femminile, sancito dalla legge del 1 febbraio 1945 proposta da Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti. Del tutto inesplorati appaiono, invece, eventi e questioni che connettono l’effettivo esercizio del diritto al suffragio al più celebre referendum della nostra storia repubblicana: è per l’appunto nel giugno del 1946 che le donne italiane fecero per la prima volta ingresso, a pieno diritto, nelle cabine elettorali. Nel giugno del ’46, la cittadinanza delle donne sembra dunque cosa fatta. E in parte lo è, ma – e la storia successiva lo dimostra - non lo è del tutto. La rappresentanza sociale e politica femminile e il difficile percorso compiuto dalle donne a partire dalla prima esperienza istituzionale del referendum del 1946 rappresentano un importante tema che gli istituti promotori del Comitato Nazionale intendono approfondire attraverso ricerche documentali e divulgare e diffondere soprattutto nelle scuole.
La ricerca sulla storia del suffragio femminile e sulla partecipazione sociale e politica delle donne italiana alla vita della Repubblica è un percorso complesso in grado però di offrire un fertile terreno di riflessione e discussione su uno degli aspetti più attuali e determinanti della nostra democrazia.
Intento del progetto è costruire un quadro che dia conto dei diversi approcci del rapporto tra donne e politica nella storia del nostro paese e rendere pubblici ed accessibili i risultati delle ricerche che in questi anni hanno impegnato gli istituti e i centri studi che hanno collaborato.
Materiale

(.pdf 67 KB)

(.pdf 228 KB)

(.pdf 7 KB)



Ausiliaria Rsi

Ausiliaria Rsi

Donna regista Donna regista
Io sono mia Io sono mia Le donne al voto Le donne al voto

Eventi

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto