Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Vedute e Gouaches napoletane '700 e '800

Alla Biblioteca nazionale di Napoli, fino al 14 marzo 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, esposizione di riproduzioni ispirate alla Costiera

Locandina

Dall’11 al 14 marzo 2025 si terrà presso la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” una mostra temporanea intitolata "Vedute e gouaches napoletane tra '700 e '800" a celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita con Decreto ministeriale del 7 ottobre 2016 n. 457 con l'obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad esso legati.

Quest'anno la ricorrenza del 14 marzo assume un significato particolare poiché coincide con il l 25° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente il 19 luglio 2000 e ufficialmente sottoscritta a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il 20 ottobre 2000. In occasione della 12^ Conferenza per l’attuazione della Convenzione del Paesaggio del Consiglio d’Europa, tenutasi a Strasburgo il 29 e 30 ottobre 2024, è stato ribadito come la Convenzione rappresenti un riferimento chiave nelle politiche del patrimonio culturale e naturale, promuovendo una gestione integrata del territorio e riconoscendo il paesaggio come risorsa essenziale per i diritti umani e la protezione dell’ambiente.

L’elemento distintivo di questa mostra temporanea sarà la valorizzazione della città di Napoli e dei suoi meravigliosi scorci attraverso l’esposizione di riproduzioni di vedute e gouaches napoletane del ‘700 e dell’‘800, decenni nei quali la città partenopea divenne tappa obbligata del Grand Tour, il viaggio di formazione in Italia riservato ai personaggi più abbienti e colti.

Informazioni

Data di inizio: 11 marzo 2025
Data di fine: 14 marzo 2025
Sito Web: https://www.bnnonline.it/
Email: bn-na.urp@cultura.gov.it

Dove

Biblioteca nazionale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1
80132  - Napoli
Regione: Campania


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto