Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

Alla Biblioteca Universitaria di Pavia, il 4 marzo 2022 - ore 17, prosegue il ciclo d’incontri con letture teatrali e musica di libri per bambini di Luis Sepúlveda

Il ciclo di letture, dedicato ai bambini del 2° ciclo delle Elementari, per ricordare - a quasi un anno dalla sua scomparsa - l’autore cileno prematuramente scomparso nell’aprile del 2020 per Covid. Amatissimo in tutto il mondo, le sue storie tenere e divertenti, parlano a piccoli e grandi con uno stile inimitabile che unisce la sua vena favolistica con una forte passione morale e una spiccata attenzione per le tematiche ecologiste. Dalla piccola lumaca alla gigantesca balena, i suoi protagonisti – soprattutto animali, ma anche esseri umani ‘illuminati’ – parlano di valori importanti, come l’amicizia, il rispetto, l’altruismo, la
voglia di conoscere e capire.
La seconda lettura racconta la Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza. Una lumaca, lenta come tutte le lumache, ma curiosa e che non si accontenta di vivere come si è sempre fatto, senza conoscere ciò che c’è oltre l’orizzonte del proprio sguardo, decide un giorno di lasciare le sorelle per scoprire la ragione della loro lentezza e per trovarsi un nome. Il viaggio, lento ma pieno di scoperte, le farà conoscere molto animali dalle diverse abitudini, ma soprattutto le rivelerà un terribile pericolo: l’uomo si sta preparando ad asfaltare una strada proprio nel Paese del Dente di Leone, dove da sempre vivono le lumache, insieme a tanti altri animali. Riuscirà la lenta lumaca, che ora si chiama Ribelle, ad avvertire tutti?

 

Informazioni

Data: 04 marzo 2022 ore 17:00
Telefono: 0382 24 764
Sito Web: www.bibliotecauniversitariapavia.it

Dove

Biblioteca Universitaria - Pavia
Strada Nuova, 65
27100  - Pavia
Regione: Lombardia


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto