Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Sguardi sul Novecento

Alla Biblioteca Universitaria di Pavia, il 6 aprile 2023 - ore 17, in occasione del ciclo di incontri, sarà presentato Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola

Nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, il 6 aprile 2023 - ore 17, sarà presentato il libro di Andrea Pozzetta - Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola. Novara, Interlinea, 2021

Comincia, con quest'incontro, un ciclo intitolato "Sguardi sul Novecento", organizzato dall'Istituto pavese per la Storia della resistenza e dell'età contemporanea e dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Pavia.
La biografia avventurosa di Ettore Tibaldi (1887-1968), ricostruita con acume critico e raccontata con empatia da Andrea Pozzetta, attraversa luoghi e vicende-chiave della nostra storia pavese, lombarda, italiana. E la cifra del personaggio è la coerenza e dirittura di carattere evocata fin dal titolo e mai smentita. Dai primi passi come studente medico dell’ateneo pavese alla scelta repubblicana, socialista e interventista nella Grande Guerra, dall’impegno antifascista in prima linea negli anni del decollo squadrista fino all’esilio in patria vissuto a Domodossola come primario nell’ospedale di San Biagio, Tibaldi ha difeso con dignità e fermezza i valori non negoziabili della libertà, della democrazia e del socialismo. Per tali scelte ha pagato di persona un prezzo assai alto, tra l’altro rinunciando alla docenza universitaria, ma costituendo un punto di riferimento sicuro per i non allineati alla dittatura. Tanto da diventare ispiratore e presidente della Giunta di governo della Repubblica libera dell’Ossola nell’autunno del ’44 e, nel dopoguerra, senatore per tre legislature e memoria vivente della Resistenza.

Coll'Autore, intervengono: Marina Tesoro ed Elisa Signori, entrambi già docenti di storia contemporanea all’Università di Pavia rispettivamente vice-presidente e direttore dell’Istituto pavese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea.

Informazioni

Data: 06 aprile 2023 ore 17:00
Telefono: 0382 24 764
Sito Web: http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/

Dove

Biblioteca Universitaria di Pavia
Strada Nuova, 65
27100  - Pavia
Regione: Lombardia


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto