Il MIBAC - Comitato per le Celebrazioni del
Centenario della CGIL e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio
promuovono ROSSA Immagine e comunicazione del lavoro:
1848/2006, a cura di Luigi Martini, dedicata
all’evoluzione iconografica del lavoro e della CGIL. Una
mostra storica di grande novità, che vede impiegate
tecnologie multimediali e interattive all’avanguardia: il
percorso cronologico si svolge attraverso l’immagine e la
comunicazione prodotta dal movimento dei lavoratori, e dal sistema
della comunicazione più in generale, dal 1848 al 2006.
La mostra racconta l'irrompere nella storia
delle classi lavoratrici, attraverso l'immagine e la comunicazione
prodotta dal movimento dei lavoratori, dalla CGIL e dal sistema
della comunicazione più in generale, dal 1848, periodo in
cui nacquero le prime forme di organizzazione dei lavoratori, ad
oggi.
L’allestimento sfrutta le potenzialità visive ed
emozionali fornite oggi dalle nuove tecnologie, offrendo allo
spettatore l’esperienza di un viaggio attraverso lo spazio e
il tempo, di una storia fatta di eventi, di lotte e di scontri ma
anche di idee, di rapporti, di coesione sociale, di
partecipazione.
La metafora visiva che accompagna il pubblico è l’idea
di movimento, inteso come forma di aggregazione e di lotta per
l’affermazione o la difesa dei propri diritti e dei propri
ideali. Il potere immersivo delle immagini e delle sonorità
investe l’ambiente espositivo e coinvolge lo spettatore in
un’esperienza collettiva.
ROSSA
Immagine e comunicazione del lavoro: 1848/2006
Videoinstallazioni, fotografie, manifesti e film
A cura di Luigi Martini
Progetto e realizzazione N!03 studio ennezerotre
Torino, PalaFuksas
Piazza della Repubblica 25
20 febbraio - 4 maggio 2008