Il MIBAC - Comitato per le Celebrazioni del
Centenario della CGIL e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio
promuovono ROSSA Immagine e comunicazione del lavoro:
1848/2006, a cura di Luigi Martini, dedicata
all’evoluzione iconografica del lavoro e della CGIL. Una
mostra storica di grande novità, che vede impiegate
tecnologie multimediali e interattive all’avanguardia: il
percorso cronologico si svolge attraverso l’immagine e la
comunicazione prodotta dal movimento dei lavoratori, e dal sistema
della comunicazione più in generale, dal 1848 al 2006.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente
della Repubblica Italiana, in collaborazione con
l’Associazione Centenario Cgil, Città della Scienza di
Napoli e l’Associazione Torino Città Capitale Europea,
la mostra, realizzata con il sostegno di Regione Campania, Regione
Piemonte, Provincia di Napoli, Comune di Napoli e Comune di Torino
e con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena,
Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Fondazione Banco di
Napoli, ha sede nella Città della Scienza di Napoli dal
25 ottobre 2008 al 6 gennaio 2008
e prosegue nei mesi successivi al Palafuksas di Torino da febbraio
a maggio 2008.
L’allestimento multimediale sfrutta le
potenzialità visive ed emozionali fornite oggi dalle nuove
tecnologie. La narrazione invita lo spettatore ad alternare momenti
spettacolari a momenti di approfondimento. Ciò che si vuole
offrire è l’esperienza di un viaggio attraverso lo
spazio e il tempo, una storia fatta di eventi, di lotte e di
scontri ma anche di idee, di rapporti, di coesione sociale, di
partecipazione, concetti facilmente rappresentabili attraverso un
allestimento dinamico e tecnologico che stimola la partecipazione
collettiva.
La metafora visiva che accompagna il pubblico
lungo tutta la visita è l’idea di movimento che segue
l’irrompere nella storia del movimento dei lavoratori, inteso
come forma di aggregazione e di lotta per l’affermazione o la
difesa dei propri diritti e dei propri ideali; idea che si declina
nella rappresentazione delle masse che avanzano.
Il percorso si impone allo spettatore con la
forza e l’irruenza delle immagini di massa. Il potere
immersivo delle immagini e delle sonorità investe
l’ambiente espositivo e coinvolge lo spettatore. La mostra si
rivolge ad un pubblico eterogeneo e il taglio didattico e moderno
la rende particolarmente adeguata al pubblico dei ragazzi delle
scuole medie e superiori.
ROSSA
Immagine e comunicazione del lavoro: 1848/2006
Videoinstallazioni, fotografie, manifesti e film
A cura di Luigi Martini
Progetto e realizzazione N!03 studio ennezerotre
Napoli, Città della Scienza,
Spazio Leonardo
25 ottobre 2007 – 6 gennaio 2008