Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Quando la parola si fece canto

Alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, l'8 novembre 2025 - ore 21, apertura straordinaria serale, con un concerto lezione a cura del tenore Marco Angioloni 

Manifesto

Nella Sala Galileo, si inaugura la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole in una serata dedicata all'”ascolto” di antiche edizioni di musica a stampa dei primi anni del XVII secolo, conservate nel fondo Musica antica della Biblioteca. Progetto scientifico a cura del tenore Marco Angioloni.

Il programma della serata, attingendo al prezioso fondo Musica antica della Biblioteca – di cui si esporrà eccezionalmente una selezione di edizioni  pregiate – attraversa la Firenze musicale delle origini, esplorando le composizioni vocali e strumentali di chi partecipò direttamente o ereditò immediatamente tale effervescenza creativa.

Ascolteremo la musica dei pionieri: Euridice (1600) di Jacopo Peri, autore della prima opera conosciuta (Dafne, 1598, oggi perduta); Le nuove musiche (1602) di Giulio Caccini, manifesto della monodia espressiva. Segue Francesco Rasi, tenore e compositore, primo interprete di Orfeo nell’omonima opera di Claudio Monteverdi, ponte tra la Camerata dei Bardi e la nascita ufficiale del genere operistico.

Introducono

Bettina Hoffmann, Scuola di Musica di Fiesole
Marco Angioloni, Ensemble Il Groviglio

Programma musicale

Orazio Bassani, Toccata (dal manoscritto di Francesco Maria Bassani, Bologna C.85)
Domenico Belli, Rive ombrose (da Orfeo Dolente)
Francesco Rasi, O dolcezza d’amore (aria a voce sola)
Francesco Rasi, Indarno Febo (aria a voce sola)
Anonimo, Toccata (dal Codice Chigi Q.IV.24)
⁠Jacopo Peri, Gioite al canto mio (aria di Orfeo, da L’Euridice)
⁠Jacopo Peri, Torna deh torna (aria a voce sola)
Girolamo Frescobaldi, Canzona a basso solo (da Canzoni da sonare, Venezia, 1634)
Marco da Gagliano, Non curi la mia pianta (aria di Apollo, da La Dafne)
Giulio Caccini, Ineffabile ardore (aria e coro dei cacciatori, da Il rapimento di Cefalo).
Girolamo Frescobaldi, Se l’aura spira (da Arie musicali, Firenze, 1630)

Interpreti

Marco Angioloni, tenore
Enrico Ruberti, viola da gamba
Claudia Duranti, arpa barocca

Informazioni

Data: 08 novembre 2025 ore 21:00
Sito Web: https://bncf.cultura.gov.it
Email: bnc-fi@cultura.gov.it

Dove

Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Piazza dei Cavalleggeri, 1
50122  - Firenze
Regione: Toscana


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto