Si terrà a Roma,
mercoledì 8 ottobre 2008 alle ore 12,00,
nella splendida cornice di Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia,
9), la presentazione del volume Jacopo
Barozzi da Vignola, aggiornamenti critici a 500 anni dalla
nascita, edito a cura del Comitato Nazionale
istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
nell’ambito delle celebrazioni promosse in omaggio al grande
architetto modenese.
Alla manifestazione, che si svolgerà
alla presenza del Sottosegretario di Stato del MiBAC, on.
Francesco Maria Giro, del Direttore Regionale per i Beni
Culturali e Paesaggistici del Lazio, ing. Luciano
Marchetti, del Soprintendente per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Roma, Rieti e Viterbo,
arch. Anna Maria Affanni, e del Soprintendente per
i Beni Archeologici per l’Etruria meridionale,
dott.ssa Anna Maria Moretti, interverranno alcuni
tra gli autori del libro, nonché componenti del Comitato:
tra questi il presidente, prof. Paolo Portoghesi,
il prof. Bruno Adorni e il prof. Marcello
Fagiolo Dall’Arco.
Il volume (104 pagg, con 45 foto ed il
catalogo delle opere presenti nel Lazio), si inserisce tra le
numerose iniziative volte a ricordare la figura del Vignola a
cinque secoli dalla sua nascita. Tanti gli argomenti trattati:
dalla committenza e il “carattere” di Jacopo Barozzi
all’analisi della civiltà Farnese e del rapporto tra
architettura e decorazione plastica. Ma anche, nell’opera
dello stesso Vignola, i giardini della Tuscia, il
“palazzo” e la tipologia della “villa”,
fino al Vignola teorico e a quello attivo in Europa. Temi, questi,
che insieme ad altri troveranno più ampio spazio nel
Convegno internazionale di studi in programma dal 23 al 26 ottobre
2008, presso Palazzo Farnese a Caprarola, e di cui la pubblicazione
del volume costituisce il degno prologo.
Per informazioni
Comitato Nazionale per il Vignola
Piazza Farnese - 01032 Caprarola (VT)
Segreteria:
c/o Sbap per le province di Roma Rieti e Viterbo
Via Cavalletti, 2 - 00186 Roma
Tel. 06 69624.202/203 – 06 69624.220/269
Fax 06 69941234
email: sbap-laz@beniculturali.it
mauro.macedonio@beniculturali.it