
La maratona, si propone di esplorare le molteplici forme di interazione tra saperi, arti e filosofia, attraverso un approccio interdisciplinare che offre al pubblico uno spazio di confronto vivace e accessibile. Questa edizione, prenderà le mosse dalla rivoluzione filosofica di Telesio, affrontando anche il tema delle Intelligenze naturali. Letture sceniche e intermezzi musicali allieteranno l’evento.
La prima giornata sarà dedicata al tema delle “Interazioni” e verrà aperta dai saluti istituzionali del direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Adele Bonofiglio. Ad animare l’incontro saranno Chiara Giordano, direttrice artistica del Teatro “Alfonso Rendano”, Renato Guzzardi già docente di matematica presso l’Unical, Francesco Garritano già docente di filosofia presso l’Unical, Daniele Miglietti autore e artista, Aida Leone terapeuta. A coordinare gli interventi saranno Chiara Giordano e Stefania Maranzano, presidente dell’Associazione Civitas Solis.
La seconda giornata avrà come tema le “Interconnessioni”, a discuterne saranno Ines Crispini, docente Unical, Roberta Guzzardi, psicologa e autrice, Francesco Perri, direttore del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Giovanni Bianco docente dell’Università di Sassari, Vincenzo Gaglianese ricercatore Unical, Francesco Luigi Gallo, docente. L’introduzione ed il coordinamento saranno curati da Stefania Maranzano e Luigi Gallo, membro dell’Accademia Cosentina e insegnante di filosofia.
La Biennale di Filosofia è organizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Cosenza, la Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, il Sistema Museale dell’Università della Calabria, il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Polo Tecnico “Brutium” di Cosenza.
L’ingresso è gratuito e consentito fino ad esaurimento posti.