
Il concerto si terrà sulle musiche di Hayne Van Ghizeghem, Johannes Ockeghem, Josquin Desprez, Arnolfo Giliardi
a cura di Roberta Masini e Fabio Lombardo
con la partecipazione dell’Homme Armé Consort
Elena Mascii, voce
Lisa Soardi, liuto
Giuditta Isoldi, traversa rinascimentale
Giulia Maccabei, viella
Ad introdurre l'incontro, la visita che, a partire dalle informazioni sulla storia della Biblioteca - a cura della direttrice Roberta Masini, avvierà il pubblico nei vari ambienti monumentali: la Sala Esposizioni, la Sala della Direzione, dove sarà possibile vedere da vicino i manoscritti di due importanti canzonieri rinascimentali, infine la Sala Lettura della Biblioteca, con la volta magnificamente affrescata da Luca Giordano.
Come avveniva durante i ricevimenti dei Riccardi, una delle famiglie fiorentine più ricche e potenti del Granducato di Toscana, saranno aperte le due porte che mettono in comunicazione la Sala Lettura con quella che era considerata la sala di rappresentanza del Palazzo, ovvero la Galleria degli specchi (oggi parte del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi), dove si svolgerà quindi il breve concerto. Seguendo le tracce dei manoscritti Ricc. 2356 e Ricc. 2794 verrà proposto un sintetico panorama rappresentativo dei gusti musicali diffusi tra le più importanti corti europee, incluse alcune delle hits che hanno avuto larga diffusione in tutto il continente.