
Relazioni, lettere, minute, disegni tecnici, appunti di lavoro e di spese, persino l’opuscolo dedicato alla narrazione delle feste per il matrimonio tra Ferdinando IV e Maria Carolina d’Asburgo, sono protagoniste della mostra dedicata alla Napoli del '700 che, salito al trono Carlo III, si prepara a diventare una grande capitale europea grazie all’opera di un architetto straordinario, dalle abili competenze tecniche e dalla fantasia smisurata.
La Biblioteca Nazionale di Napoli partecipa alle celebrazioni dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli con una mostra di autografi disegni e molti progetti originali dell’architetto dei Borbone. “La mostra - spiega Maria Ianotti, direttrice della Biblioteca - ripercorre alcune tappe fondamentali della carriera dell’architetto, attraverso l’esposizione di documenti delle Carte Vanvitelli conservate nella Sezione Manoscritti, dalla raccolta emerge la complessa personalità di Luigi Vanvitelli e la sua instancabile attività".
Luigi Vanvitelli architetto dei Borbone
- inaugurazione 31 maggio, ore 10
Biblioteca Nazionale di Napoli
Interventi:
Maria Iannotti
Tiziana Maffei
Alfredo Buccaro
Concetta Lenza
Fabio Mangone
La mostra resta allestita fino al 15 settembre 2023