Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

L’officina di Lalla Romano: carte d’archivio.

Mercoledì 21 marzo dalle ore 9.30 alle 18 nel Salone d’Onore "Aldo Viglione" di Palazzo Lascaris...

Mercoledì 21 marzo dalle ore 9.30 alle 18 nel Salone d’Onore "Aldo Viglione" di Palazzo Lascaris a Torino (Via Alfieri 15) si terrà una giornata di studio dal titolo L’officina di Lalla Romano: carte d’archivio, che si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Consiglio regionale del Piemonte, per celebrare il centenario della nascita di Lalla Romano.

Divisa in due sessioni, la giornata di studio intende focalizzare l’attenzione sull’esperienza narrativa e poetica della scrittrice piemontese, attraverso l’analisi di carte inedite provenienti dall’Archivio Lalla Romano e da altri archivi, senza tralasciare il suo fecondo rapporto con la pittura.
Dopo il saluto del Presidente del Consiglio regionale, Davide Gariglio, si apre la sessione mattutina, presieduta da Giovanni Tesio (Università del Piemonte Orientale, Vercelli), con l’intervento di Giuseppe Lupo dell’Università Cattolica di Milano (sede di Brescia) sul tema Lalla Romano e i "Gettoni" di Elio Vittorini. Segue Giuliana Nuvoli, dell’Università degli Studi di Milano, con l’analisi del carteggio fra la Romano e Anna Banti (Lalla Romano e Anna Banti: "le vie della semplicità e il dettato essenziale"). Le varie stesure de Le parole tra noi leggere sono oggetto della relazione di Laura Di Nicola, dell’Università di Roma "La Sapienza" (Scritture e riscritture: tra i diari, le lettere e le varie stesure de "Le parole tra noi leggere").
Alla voce di Paola Minucciani sono quindi affidati brani da Una giovinezza inventata, romanzo di Lalla Romano sulla sua formazione a Torino negli anni Venti.
Antonio Ria chiude la prima sessione, presentando le mostre del progetto "Omaggio a Lalla Romano nel centenario della nascita" e accompagnando il pubblico in una visita guidata alle esposizioni attualmente in corso a Torino fino al 31 marzo: dalle due mostre nello stesso Palazzo Lascaris (Lalla Romano a Palazzo Lascaris settant’anni dopo e Il "Romanzo di figure" di Lalla Romano. Fotografie di Roberto Romano) all’Archivio Storico dell’Università di Torino (Lalla Romano all’Università di Torino. 1924-1928), dalla Biblioteca Nazionale Universitaria (Lalla Romano tra poesia e narrativa) alla Galleria Narciso (Lalla Romano pittrice e i suoi maestri).

La seconda sessione, presieduta da Giuliana Nuvoli, riprende nel pomeriggio con l’intervento di Marco Vallora che illustra il legame di Lalla Romano con l’arte figurativa (Lalla Romano, oltre la pittura). La sua esperienza poetica viene quindi approfondita da Mario Baudino (Tra i versi di Lalla Romano). Segue Margherita Oggero, scrittrice, a tracciare una testimonianza del proprio legame con Lalla Romano in Io e Lalla. L’editore Nino Aragno racconta la genesi della pubblicazione della tesi di laurea di Lalla Romano (La lirica di Cino da Pistoia), dopo il recente restauro a seguito dei danni dell’alluvione del 2000 nell’Archivio dell’Università di Torino.
Ernesto Ferrero e Paola Minucciani leggono infine pagine tratte dal volume dello stesso Ferrero, appena pubblicato da Manni, Vita di Lalla Romano raccontata da lei medesima.

Chiude i lavori Giovanni Tesio, che così riassume l’importanza di una giornata di studio sulle carte d’archivio di Lalla Romano: "È ora che si metta finalmente mano all’officina di Lalla Romano e che si guardi all’opera partendo da considerazioni attente al suo farsi. Non per un malinteso omaggio a quella che riduttivamente è stata bollata come “critica degli scartafacci”, ma piuttosto per scandagliarne più a fondo i risvolti e comprenderne meglio lo svolgimento".

Giornata di studio 2007
L’officina di Lalla Romano: carte d’archivio
Mercoledì 21 marzo
ore 9.30-18
Salone d’Onore "Aldo Viglione"
Palazzo Lascaris
Torino, Via Alfieri 15

Per informazioni:
Associazione Amici di Lalla Romano
tel. 02 86463326 – cell. 348 5601217 – email: antonioria@libero.it

Informazioni

Data di inizio: 20 marzo 2007
Data di fine: 21 marzo 2007

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto