Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Liberare la speranza

Alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano, il 18 ottobre 2025 - ore 11, presentazione del volume di Giuliana Chiaretti

Copertina

L’autrice Giuliana Chiaretti
dialogherà con Anna Fabbrini e GianCarlo Briguglia.

Letture di Brigida Cesareo.

Sempre più frequentemente il concetto di speranza è al centro delle riflessioni di “un pensiero non arreso”, come un nodo decisivo per affrontare un presente – e un futuro – decisamente distopico. Giuliana Chiaretti si è dedicata da molti anni a questo tema, condotta dalle sue ricerche sulle migrazioni e poi guidata nei vari “fronti” della speranza. A partire dal testo “sacro” di Ernst Bloch (Il principio speranza,1938-1949), concepito negli anni più bui dei regimi nazifascisti, l’Autrice si confronta con autrici e autori degli ambiti più diversi – sociologia, economia e politica, poesia, filosofia – e attinge anche al femminismo come fonte inesauribile di una abitudine a resistere, lottare, immaginare, da sole e insieme.

Informazioni

Data: 18 ottobre 2025 ore 11:00
Sito Web: https://bibliotecabraidense.org
Email: b-brai.informazioni@cultura.gov.it

Dove

Biblioteca nazionale Braidense di Milano
Via Brera, 28
20121  -  Milano
Regione: Lombardia


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto