La vite e il vino: cultura, produzione e simboli è la mostra organizzata dalla Biblioteca Casanatense per ripercorre la storia della viticoltura e della produzione del vino in Europa, attraverso l’esposizione di manoscritti, libri a stampa, incisioni e reperti archeologici. Tra i preziosi codici e volumi esposti al pubblico sarà possibile ammirare il manoscritto 4164, il Libro delle villerecce utilitade (traduzione in volgare del Ruralium Commodorum Opus), scritto dall’agronomo bolognese Pietro (o Pier) de’ Crescenzi (1233-1320). Ritenuto il primo trattato di agronomia del periodo medievale, ebbe larga diffusione in tutta Europa, in lingua latina e in traduzione, dal XIV al XIX secolo.
Inoltre, sarà possibile seguire un percorso di degustazione immersivo, dove alcune interessanti realtà vinicole d’Italia porteranno il pubblico alla scoperta della produzione di alcune tipologie di vino e delle caratteristiche del territorio di provenienza. Prenotazione obbligatoria.
DiVino, il vino nella cultura mediterranea, è il secondo appuntamento - il 21 marzo 2025 - ore 17.30, per riflettere ed apprezzare questa antichissima cultura.