
Giornata di studi - Firenze, 30 ottobre 2025
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l’Accademia della Crusca organizzano una giornata di studi in occasione delle celebrazioni per i 650 anni dalla morte del grande autore del Trecento. L’iniziativa intende esplorare, mettendo in dialogo discipline diverse, le opere e la lingua di Boccaccio, grazie a studiose e studiosi provenienti da prestigiose università e istituzioni culturali che si confronteranno su più temi e in particolare sul Decameron.
Giornata di studi - Firenze, 30 ottobre 2025
10.45: Saluti istituzionali
Paolo D'Achille, Presidente Accademia della Crusca
Giovanna Frosini, Presidente Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Prima sessione
presiede Giovanna Frosini
11.00: Marco Cursi (Università di Napoli "Federico Il"), I libri e le scritture del giovane Boccaccio
11.30: Francesco Bausi (Università di Firenze, Accademia della Crusca) Dalla novella al libro. La storia di Elena e Rinieri (Decameron VIII 7)
12.00: Natascia Tonelli (Università di Siena), Amore e salute psicofisica delle donne nel Decameron
12.30: Carlo Delcorno (Università di Bologna), Il Boccaccio di Bernardino da Siena
Seconda sessione
presiede Paolo D'Achille
15.00: Federigo Bambi (Università di Firenze, Accademia della Crusca), Il lessico giuridico nel Decameron
15.30: Cosimo Burgassi (CNR-ILC Pisa), Veronica Ricotta (Università per Stranieri di Siena), Il Vocabolario della lingua di Boccaccio on line: il Decameron (VocaBO)
16.30: Oranona Teatro, Letture da Decameron V17 e VIII5
Per informazioni: segreteria crusca.fi.it 055454277/78