
Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, il metodo del grande maestro di teatro del Novecento Orazio Costa incontra le parole del suo illustre allievo attraverso l'iniziativa voluta dall’associazione Fondo Andrea Camilleri con il Dipartimento di Scienze della formazione e con il MimesisLab dell’Università Roma Tre, in collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani.
Il laboratorio consentirà ai partecipanti di sperimentare l’approccio e l’interpretazione del testo letterario attraverso il metodo che Camilleri sperimentò sotto la guida di Orazio Costa, unico maestro da lui riconosciuto e uno dei più significativi registi del teatro italiano.
Poesie inedite dello scrittore siciliano, conservate oggi nell’archivio da lui stesso progettato, saranno recitate dai partecipanti mettendo in gioco la propria capacità espressiva: dal movimento corporeo fino alla riscoperta delle profondità vitali della parola poetica.
l ciclo di laboratori Il movimento delle parole è a cura di Elisabetta Proietti, la conduzione è affidata a Gilberto Scaramuzzo. Si ringraziano Dina Saponaro e Lucia Torsello