
Il Centenario 1925/2025
Nel complesso della Biblioteca nazionale centrale di viale Castro Pretorio, a Roma, sua ultima sede, si tengono le celebrazioni per un primo centenario al servizio dello studio e della ricerca
L’evento di inaugurazione ha coinvolto numerosi direttrici e direttori "storici" che negli anni - prima nella sede del Policlinico Umberto I e succssivamente col trasferimento del 2016 - si sono avvicendati contribuendo ciascuno a scrivere un proprio capitolo di storia della Biblioteca Medica: dall'idea iniziale di Giovanni Maria Lancisi, assistente medico nell'Ospedale Santo Spirito nel 1676, all'ambizione del medico prof. Guido Baccelli impegnato "per l'istituzione di una biblioteca medica nazionale in Roma" 1902, alla realizzazione con l'inaugurazione della Biblioteca Medica nei locali del Policlinico Umberto I col prof Vittorio Ascoli; era il 26 febbraio 1925 e in quel luogo, la biblioteca è rimasta fino al 2016, continuando ad aggiungere tasselli fino ai giorni nostri.
Ciclo di incontri
In occasione delle celebrazioni, il 14 marzo 2025 - ore 10, ha inizio il ciclo di incontri, in programma fino ad ottobre, dedicato alla conoscenza scientifico/umanistica, appuntamenti a cura del prof. Gaspare Baggieri e del dott. Roberto Mazzei. Primo incontro col Gen. Michele Anaclerio
- Gli ufficiali medici nelle spedizioni di Giuseppe Tucci in oriente
venerdì 14 marzo 2025 - ore 10
Sala Macchia
- Trafalgar 1805, Nelson e il proiettile fatale: la chirurgia moderna avrebbe potuto riscrivere la storia?"
mercoledì 26 marzo 2025 ore 15.30
Sala Macchia
- La missione scientifico-umanitaria della Marina Militare Italiana in Benin
mercoledì 9 aprile 2025 ore 15.30
Sala Macchia
- Medici in Italia e nel Mondo"
venerdì 11 aprile 2025 ore 9:45
Sala Macchia
Le mostre
Tre le mostre documentarie avviate e disponibili in biblioteca: una cronologica "Una storia lunga un secolo al servizio dello studio e della ricerca", allestita nello spazio "Onda" della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; una mostra bibliografica “I Fondi storici della Biblioteca Medica”, che espone materiale posseduto con una selezione delle opere più significative, allestita nella Sala Lettura della Biblioteca Medica Statale, ed una permanente illustrativa, disponibile nelle teche della sala lettura.