Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Genova voci. Olindo Guerrini, alias Lorenzo Stecchetti a Genova

29 ottobre 2015, ore 17.00

Olindo Guerrini, alias Lorenzo Stecchetti: un bibliotecario scapigliato per Halloween. A cura di Alberto Nocerino e Paola Sansone.
 
Forse non tutti sanno che a Genova, alla Biblioteca Universitaria, Guerrini venne per un breve periodo, ne fu il direttore dal novembre 1914 al marzo 1915, poco prima della pensione e della sua morte, a 71 anni.

invito
In occasione dei 100 anni dalla sua direzione della Biblioteca Universitaria di Genova, Paola Sansone e Alberto Nocerino omaggeranno Olindo Guerrini alias Lorenzo Stecchetti.
Ma i suoi versi sono molto adatti anche all’atmosfera della prossima festa di Halloween: infatti, alla tranquilla vita di studioso e bibliotecario, Guerrini contrappose una sulfurea vita letteraria, con poesie scandalose, sensuali, anticlericali, scapigliate, a volte di gusto decisamente gotico, macabro. Polemizzò con tutto il mondo letterario della sua epoca, finendo spesso nei guai,  in duello e in tribunale: fu querelato per un sonetto dal Monsignor Vescovo di Faenza.
Per tutelarsi e per indubbia inclinazione al mascheramento, utilizzò una serie di pseudonimi, il più celebre dei quali fu Lorenzo Stecchetti, sfortunato autore fittizio di 'Postuma' (1877). Questo primo libro di poesia pubblicato da Guerrini è introdotto da lui medesimo che affranto racconta con precisi riferimenti biografici e toni melò la tragica vita – del tutto inventata – dell'amico poeta appena trentenne, che sarebbe morto di tisi tra le sue braccia: "... Alle due pomeridiane mi prese per mano. A poco a poco le forze lo abbandonarono. Intesi la parola 'fine', poi più nulla."
Vendette subito migliaia di copie: nel 1912, 'Postuma' raggiunse la XXX edizione presso Zanichelli.
 
L'incontro ricorda la biografia di Olindo Guerrini approfittando dei preziosi volumi presenti nel fondo De Gaudenzi della Biblioteca Universitaria, di cui la dott.ssa Maria Teresa Sanguineti ha curato il riordino.
Si proietteranno immagini tratte da questi volumi, e si leggeranno brani poco conosciuti, come quelli che ricordano il suo soggiorno a Genova da direttore della Biblioteca Universitaria.
Tuttavia non mancheranno i classici come 'Il Canto dell'odio', da 'Postuma', una poesia notissima nella versione di Paolo Poli (da vedere su youtube) Il Canto verrà eseguito da Paola Sansone, poeta e performer.
 
Ingresso libero

Documenti

 Laboratorio di poesia ‘Genova Voci’

(documento in formato pdf, peso 454Kb)

Informazioni

Data: 29 ottobre 2015
Telefono: 010 254641
Sito Web: http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/opencms/opencms/it/info/index.html
Email: bu-ge@beniculturali.it

Dove

Biblioteca Universitaria di Genova (Hotel Colombia)
Via Balbi 3 e 40
16126  - Genova
Provincia: GE
Regione: Liguria


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto