
Da venerdì 12 febbraio 2016, alla Biblioteca Palatina, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Voglia di Leggere – Ines Martorano”, un ciclo di conferenze, letture e una mostra documentaria:
Venerdì 12 febbraio Futurguerra ’15 – ’18 (Andrea con Paolo Briganti – Toschi)
Lunedì 15 febbraio Kultur/Zivilisation: uno scontro di civiltà? (S. Beretta – Romagnosi) Presso l’Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale dell’Università di Parma
Venerdì 19 febbraio La propaganda di guerra (N. Marchioni – Bodoni)
Lunedì 22 febbraio Le due facce della Belle Epoque: colonialismo e genocidi (G. Vecchio – Voglia di Leggere) Presso l’Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale dell’Università di Parma
Venerdì 26 febbraio L’interventismo utopico e rivoluzionario (U. Sereni – Melloni)
Venerdì 4 marzo La musica della crisi: Mahler e Ravel (E.Puglisi – Bertolucci)
Venerdì 11 marzo Il vortice dei balcani (P. Del Giudice – Voglia di Leggere)
La mostra documentaria Parma e la grande guerra (Dalla guerra immaginata alla realtà della guerra) Parte I: Le culture della guerra. Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900-1918 curata dalla Biblioteca Palatina e allestita nella Galleria Petitot, resterà aperta dal 26 febbraio al 31 marzo 2016.
Con la collaborazione del Liceo Artistico “P. Toschi”, del Liceo Classico “G.D. Romagnosi”, dell’ITC “G.B. Bodoni”, dell’ITC “M. Melloni”, del Liceo Scientifico-Musicale “A. Bertolucci” e del Dipartimento Lettere, Arti, Storia e Società - Università degli studi di Parma, Progetto Parma e la Grande Guerra