
La giornata di studi è dedicata a Palazzo Marucelli-Finzi: qui ha sede la biblioteca, nata per ospitare la raccolta libraria del fondatore Francesco Marucelli. L'incontro si inserisce nel ciclo di conferenze Nelle sale di Palazzo Marucelli-Fenzi a Firenze, un palazzo storico che, attraverso i secoli, dal Cinquecento fino ai nostri giorni, ha conosciuto diverse fasi cruciali per la storia dell’arte e dello spettacolo.
L’iniziativa è a cura di Cristiano Giometti, Caterina Pagnini e Gianluca Stefani ed intende valorizzare dal punto di vista storico, artistico e culturale il Palazzo Marucelli-Fenzi come sede di ricerca scientifica afferente al Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze.
L’evento, in collaborazione con POT - Piani di Orientamento e Tutorato dell’Università Roma Tre e Università di Firenze e con l’Accademia delle Arti del Disegno, si colloca nelle attività scientifiche dell’Unità di ricerca “IterKhore. The routes of dance” (responsabile scientifico: Caterina Pagnini) e del PRIN 2022, Survey and digitization of spectacle sources. Identity patterns and socio-cultural exchanges in the migration of Italian artists to the United States (1850-1930), Università degli studi di Bergamo (PI: Elena Mazzoleni) e Università degli studi di Firenze (responsabile di Unità: Caterina Pagnini).