Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Esperanto

Alla Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma, il 18 ottobre 2025 - ore 17, apertura straordinaria per riflettere su una lingua universale per un mondo pacifico

Locandina

Mariacarla Galizzi e Antonella Paola Pignatiello parleranno del Progetto Esperanto a Verdello, che in 18 anni di percorso continuativo di insegnamento e diventato un caso raro per longevita e continuita nel panorama scolastico italiano: “Parole di pace per il futuro: l’Esperanto nella scuola primaria di Verdello” Alberta Manni con il secondo intervento presentera Santa Ildegarda e la prima lingua pianificata della storia: “Lingua ignota: divina universalita?” Michela Lipari, Membro Onorario della Universala Esperanto-Asocio (UEA), illustrera l’Interna Ideo dell’Esperanto: “La visione di Zamenhof per l’abbattimento dei muri fra i popoli di culture diverse” Da remoto, salutera l’evento Laura Brazzabeni, Presidente della Federazione Esperantista italiana, Direttore Generale dell’Istituto Italiano di Esperanto Parteciperanno il Gruppo Esperantista Bergamasco, il Gruppo Roma Esperanto-Centro “Luigi Minnaja” e il Gruppo Esperantista Tuscolano “Carlo del Vescovo

Informazioni

Data: 18 ottobre 2025 ore 17:00
Sito Web: https://alessandrina.cultura.gov.it
Email: bu-ales@cultura.gov.it

Dove

Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5
00185  - Roma
Regione: Lazio


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto