Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Dall’officina di lavoro all’officina di studio

Alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, il 12 novembre 2025 - ore 10, seminario di studi per i 10 anni di Spazi900

Spazi900

Spazi900, il primo museo italiano, dedicato alla letteratura contemporanea in una biblioteca pubblica, compie 10 anni e continua a dare voce alle diverse figure del Novecento: attraverso stanze e sezioni d’autore, in continuo aggiornamento, l'esposizione permanente valorizza il patrimonio letterario novecentesco, conservato presso la BNCRm, per renderlo accessibile a tutti.

In occasione di questa importante ricorrenza la Biblioteca ha organizzato un seminario di studi che dà voce a specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca di diverse Università, i quali stanno svolgendo le proprie ricerche sui fondi letterari conservati dalla Nazionale e nel loro lavoro quotidiano sono assidui utenti della Sala Falqui, la sala di consultazione riservata dedicata al Novecento letterario. Dall’officina di lavoro si entra così nell’officina di studio di giovani ricercatori, tra libri e carte d’autore, tra pratiche di lettura e pratiche di scrittura.

Al centro della riflessione si incontrano i tre autori più rappresentativi dei fondi letterari della Biblioteca – Italo Calvino, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini – uniti quest’anno anche dalla ricorrenza dei 40 e dei 50 anni dalla loro scomparsa. Insieme a loro, Mirella Bentivoglio e Fabrizia Ramondino, Giuseppe Ungaretti ed Elia Marcelli, oltre al critico Giovanni Macchia.
La voce conclusiva è quella del poeta: Elio Pecora con le sue carte e i suoi libri in corso di donazione alla Nazionale.
La letteratura continua il suo percorso, la Biblioteca la sua conservazione e valorizzazione.

Programma

Ore 10.00

Saluti
Stefano Campagnolo
Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Introduce
Eleonora Cardinale
La Biblioteca del Novecento letterario

Modera
Gianluigi Simonetti (Università di Losanna)

 

Edoardo Barghini (Università di Roma Tor Vergata)
La responsabilità del sottotenente. La prima spedizione al fronte russo (1941-1942) in due libri inediti di Elia Marcelli

Giulia Pellegrino (Università del Salento)
Vecchie foto dalla Casa dei Guaglioni: immagini alla prova delle carte d’autore

Rita Bianco (Università di Roma Tor Vergata)
«I miei cari AUTORI anarchici». Le letture politiche di Elsa Morante

Elisiana Fratocchi (Università di Roma Tor Vergata)
Dalla biblioteca di Fabrizia Ramondino: postille e marginalia ai testi morantiani

Antonio D’Ambrosio (Sapienza Università di Roma)
Gli archivi di Ungaretti

Ore 14:45

Modera
Caterina Verbaro (Università Lumsa)

Elisa Gregorio (Università degli studi di Cassino)
Tra gli scaffali della biblioteca di Calvino: alla ricerca delle fonti delle Fiabe italiane

Chiara Giammugnai (Università di Roma Tre)
Italo Calvino e i corrispondenti francesi: mappatura e commento delle lettere

Annamaria Piccigallo (Sapienza Università di Roma)
“Sui banchi lisci e nemici della biblioteca”: Pier Paolo Pasolini lettore alla Biblioteca nazionale di Roma

Serena Fornito (Sapienza Università di Roma)
Ricostruire il collezionismo di un critico letterario a partire dalla sua biblioteca: il Fondo Macchia

Caterina Schiera (Sapienza Università di Roma)
«il luogo della possibilità e della libertà»: l’attività del Centro d’arte e cultura Il Brandale dalle carte del fondo Bentivoglio

Conclude

Elio Pecora
L’archivio e la biblioteca del poeta

Informazioni

Data: 12 novembre 2025 ore 10:00
Sito Web: http://www.bncrm.beniculturali.it
Email: bnc-rm.novecento@cultura.gov.it

Dove

Biblioteca nazionale centrale di Roma
Viale Castro Pretorio, 105
00185  - Roma
Regione: Lazio


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto