Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Alma Mater. Studi sulla Senologia tra Scienza e Arte

Alla Biblioteca Medica Statale - Roma, fino al 5 luglio 2022, è in corso una mostra bibliografica su testi rari di anatomia

In occasione di Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo - organizzata dalla Susan G. Komen, programmata a Roma (dal 5 all’8 maggio) con la partecipazione del MiC, la Biblioteca Medica Statale propone ALMA MATER Studi sulla Senologia tra Scienza e Arte, una mostra bibliografica sullo studio della senologia tra arte e scienza nei secoli.

La mostra si inserisce nel ciclo di eventi Alma Mater organizzati dalla Biblioteca per approfondire argomenti di storia e attualità attinenti alla specificità di una “Medicina per la Salute delle Donne”. Nel percorso espositivo si possono ammirare i testi rari di anatomiapubblicati dal XVI al XVIII sec. con le prime descrizioni del corpo femminile, tra i quali le opere di
Andrea Vesalio, Girolamo Mercurio, Giovanni Battista Morgagni, poi le prime teorie sulle malattie del seno, come quelle descritte da Francois Mauriceau e Jean Astruc, per arrivare ai più recenti manuali di storia, diagnostica e oncologia di Charles Marie Gros, Umberto Veronesi e Alfonso Maria Pluchinotta.
Inoltre, è possibile effettuare sulle Banche dati specialistiche, messe a disposizione dalla Biblioteca, ricerche approfondite sugli studi attuali di senologia e sui temi della salute e della prevenzione.

Informazioni

Data di inizio: 05 maggio 2022
Data di fine: 05 luglio 2022
Telefono: 06 4989542
Url Web: http://bibliotecamedicastatale.beniculturali.it/

Dove

Biblioteca Medica Statale - Roma
Città: Roma
Indirizzo: c/o Complesso di Viale Castro Pretorio, 105
Regione: Lazio


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto