Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Biblioteca Statale Lucca

Tabella: Scheda di dettaglio diBiblioteca Statale Lucca
Descrizione Dettaglio
Logo Biblioteca Statale Lucca
Direttore Maria Sabrina La Pusata
Sito web https://www.bibliotecastatalelucca-bslu.beniculturali.it/
Telefono (+39) 0583491271
eMail bs-lu@cultura.gov.it
PEC bs-lu@pec.cultura.gov.it
Indirizzo Via S.M. Corteorlandini, 12
Cap 55100
Comune LUCCA
Città Lucca
Provincia Lucca
Regione Toscana
Orario

https://www.bibliotecastatalelucca-bslu.beniculturali.it/it/146/accesso-ed-orari

Accesso

La biblioteca è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni.

https://www.bibliotecastatalelucca-bslu.beniculturali.it/it/146/accesso-ed-orari

Servizi

Informazioni e ricerche bibliografiche
Lettura
Prestito
Servizio libro parlato – Rete biblioteche statali
Riproduzioni
Relazioni con il pubblico

Per le informazioni di dettaglio:
https://www.bibliotecastatalelucca-bslu.beniculturali.it/it/148/servizi

Storia

La Biblioteca statale di Lucca, che ha sede oggi nell’ex Convento di S. Maria Corteorlandini dell’ordine dei Chierici regolari della madre di Dio, ha avuto origine dalla Biblioteca dei canonici lateranensi di S.Frediano istituita nel XVII secolo dall’abate Girolamo Minutoli. Nel 1791 le venne concesso dalla Repubblica lucchese il diritto di stampa per Lucca insieme a uno stanziamento annuo per l’acquisto di libri e nel 1794 venne aperta al pubblico.
Nel 1861 la Biblioteca passò al Regno d’Italia e nel 1877, anche a seguito della cospicua assegnazione dei fondi delle biblioteche ecclesiastiche lucchesi, che arricchì notevolmente le sue raccolte, si trasferì nei locali odierni. La originaria "Libreria" dell’Ordine dei Chierici regolari di circa 13.000 volumi è raccolta nello splendido Salone secentesco detto di Santa Maria nera, situato all’ultimo piano dell’edificio.
Attualmente la Biblioteca dipende dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La sua attività è stabilita con il regolamento per le Biblioteche pubbliche statali (D.P.R. 5/7/1995 n. 417) e da un regolamento interno.

Fondi

Le raccolte della BSL hanno, per origine storiche e tradizione, carattere e indirizzo prevalentemente umanistico e comprendono 451.300 opere a stampa fra volumi e opuscoli, 4.321 manoscritti (volumi), 19.478 (sciolti), 835 incunaboli, circa 10.000 cinquecentine, 2.650 periodici di cui 594 correnti; i giornali lucchesi sono 627. Tra i fondi manoscritti particolarmente pregevoli fra i tanti il Fondo Baroni contenente notizie genealogiche e stemmi delle famiglie lucchesi, il Fondo Fiorentini, concernente l’omonimo medico e botanico lucchese, il Fondo Cesare Lucchesini.
Molti i manoscritti miniati fra i quali si ricordano i 37 corali e, famosi per le splendide miniature, il "Liber Divinorum Operum" di santa Ildegarda di Bingen (sec.XIII) e il "Missale Romanum" (sec.XV) appartenuto al vescovo lucchese Stefano Trenta.
Particolare interesse rivestono inoltre il fondo giuridico delle opere, scritti, memorie legali, documenti e lettere del penalista lucchese Francesco Carrara, quello di letteratura popolare di Giovanni Giannini e quello dei pittori e scrittori d’arte lucchesi Michele ed Enrico Ridolfi.
Tra i carteggi notevole il fondo delle lettere a Paolo Guinigi (tra il 1400 e il 1430), i 13 volumi di lettere indirizzate a Cesare Lucchesini, i 9 volumi delle lettere dirette alla poetessa Teresa Bandettini, le lettere, seicento, di Giovanni Pascoli, e il vastissimo carteggio di Michele ed Enrico Ridolfi.

Carta Qualità dei Servizi

www.bibliotecastatalelucca-bslu.beniculturali.it/it/147/carta-dei-servizi

Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto