Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Servizio II - Patrimonio bibliografico, diritto d’autore ed Istituti culturali

Dirigente:
in corso di assegnazione
Tel.: (+39) 06.67235062
email: 


1. Tutela del patrimonio librario statale e non statale, avvalendosi delle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche.
2. Provvedimenti in materia di acquisizioni coattive di beni librari a titolo di prelazione e di espropriazione, ai sensi degli articoli 60, 95 e 98 del Codice.
3. Irrogazione di sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice per la violazione delle disposizioni in materia di beni librari.
4. Provvedimenti in materia di acquisti a trattativa privata di beni librari, ai sensi dell'articolo 21 del Regio decreto 30 gennaio 1913, n. 363.
5. Provvedimenti di autorizzazione per il prestito dei beni librari sottoposti a tutela statale per mostre od esposizioni in Italia o all’estero ai sensi dell’articolo 48, comma 1, del Codice, fatte salve, in ogni caso, le prioritarie esigenze della tutela.
6. Promozione, anche su richiesta degli uffici interessati e comunque sentiti gli stessi, di accordi culturali con istituzioni dotate di adeguato prestigio, italiane e straniere, finalizzati alla organizzazione di mostre od esposizioni, ai sensi dell'articolo 67, comma 1, lettera d), del Codice, e ne assicura l’attuazione, adottando ogni opportuna iniziativa intesa ad agevolare la circolazione internazionale dei beni librari interessati dalle manifestazioni culturali concordate, ai sensi del capo V del titolo I della parte seconda del Codice.
7. Dichiarazione del rilevante interesse culturale o scientifico di mostre o esposizioni di beni librari e di ogni altra iniziativa a carattere culturale che abbia ad oggetto i beni medesimi, ai fini dell’applicazione delle agevolazioni previste in materia fiscale, fatte salve, in ogni caso, le prioritarie esigenze della tutela.
8. Recupero all’estero del patrimonio culturale di interesse bibliografico illecitamente esportato.
9. Provvedimenti in materia di circolazione di beni librari in ambito internazionale.
10. Coordinamento delle attività relative alla normativa sul deposito legale, anche tramite l’assicurazione del supporto segretariale per il funzionamento della Commissione per il deposito legale di cui all’articolo 42 del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252.
11. Autorizzazione per la riproduzione di materiale bibliografico.
12. Espressione della volontà dell’amministrazione nell’ambito delle determinazioni interministeriali concernenti il pagamento di imposte mediante cessione di beni librari.
13. Ripartizione del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario.
14. Indirizzo e controllo in materia di protezione, conservazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico statale e di valorizzazione dei beni librari.
15. Elaborazione di criteri di gestione, anche integrata, delle attività di valorizzazione, ai sensi degli articoli 112 e 115 del Codice.
16. Accordi di programma quadro e altri strumenti di programmazione negoziata di cui all’articolo 2, comma 203, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, nonché accordi di valorizzazione di cui all’articolo 112, commi 4 e 9, del Codice.
17. Ideazione, progettazione e realizzazione di programmi editoriali tematici, volti in particolare a valorizzare le opere di saggistica, di narrativa e di poesia di autori contemporanei, italiani e stranieri.
18. Pubblicazione della rivista «Accademie e Biblioteche d’Italia».
19. Supporto al funzionamento del Comitato tecnico - scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali.
20. Ricorsi amministrativi previsti dagli articoli 16 e 128 del Codice.
21. Rapporti con l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (O.M.P.I.), d'intesa con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e con il Comitato per la tutela della proprietà intellettuale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
22. Tenuta del Registro Pubblico Generale delle opere protette dalla legge 22 aprile 1941, n. 633, della banca dati afferente al Registro Pubblico Generale delle opere protette dalla medesima legge n. 633 del 1941, dell'archivio delle opere protette.
23. Adempimenti relativi all’obbligo del deposito e alla registrazione delle opere stesse; comunicazione delle opere orfane alla banca dati online gestita dall'O.H.I.M. (Office for the Harmonisation in the International Market).
24. Segreteria del Comitato consultivo permanente per il diritto d'autore e delle Commissioni speciali istituite in seno al Comitato.
25. Coordinamento delle attività inerenti l'attuazione dell'articolo 68, comma 5, e dell'articolo 181- ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di diritto di riproduzione per uso personale di opere esistenti nelle biblioteche pubbliche.
26. Coadiuvamento del Direttore generale nel supporto al Capo Dipartimento nelle attività relative ai compiti in materia di proprietà intellettuale e diritto d'autore, e diritti connessi.
27. Competenze in materia di istituti culturali, associazioni, fondazioni ed altri organismi senza fini di lucro, comitati nazionali celebrativi ed edizioni nazionali.
28. Supporto al Direttore generale per l’indirizzo e la vigilanza sugli enti vigilati dalla Direzione generale.
29. Erogazione contributi ai sensi degli articoli 1, 7 e 8 della legge 17 ottobre 1996, n. 534, recante «Nuove norme per l’erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali» e procede alle conseguenti verifiche amministrative e contabili, ispezioni e controlli sui soggetti beneficiari.
30. Erogazione contributi a istituti culturali finanziati da specifiche disposizioni normative.
31. Erogazione contributi per convegni e pubblicazioni a istituzioni, associazioni, fondazioni ed altri organismi senza scopo di lucro.
32. Vigilanza sulle istituzioni culturali pubbliche e sui soggetti beneficiari dei contributi, con riferimento al corretto utilizzo del contributo erogato.
33. Esercizio delle funzioni di indirizzo e, d’intesa con la Direzione generale Bilancio, programmazione e monitoraggio, limitatamente ai profili finanziari e contabili, di vigilanza, su ogni soggetto giuridico costituito con la partecipazione del Ministero per finalità attinenti agli ambiti di competenza della Direzione generale.
34. Attività connesse all’emanazione dei pareri in ordine all’acquisizione della personalità giuridica e delle modifiche statutarie delle persone giuridiche private che operano nelle materie di competenza del Ministero.
35. Provvedimenti di designazione dei rappresentanti del Ministero negli organi collegiali, secondo quanto previsto dai relativi statuti.
36. Adempimenti relativi alle attività della segreteria della Consulta dei Comitati e delle Edizioni nazionali.
37. Predisposizione della relazione a firma del Ministro e della relativa documentazione, in base alle determinazioni assunte dalla Consulta, da inoltrare alle Commissioni parlamentari per l’acquisizione del prescritto parere.
38. Redazione dei singoli decreti istitutivi dei Comitati e delle Edizioni accolti, cura dell’insediamento degli stessi alla presenza del Ministro o di un suo delegato e predisposizione dei decreti integrativi dei Comitati e delle Commissioni scientifiche delle Edizioni Nazionali.
39. Esercizio delle funzioni di vigilanza e di indirizzo sull’attività dei Comitati Nazionali.
40. Procedimenti di nomina dei revisori ministeriali nei Comitati Nazionali.

 

 D.M. 270 del 05/9/2024 Articolazione degli uffici dirigenziali e degli istituti dotati di autonomia speciale di livello non generale del Ministero della Cultura

Contatti

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto