Costruire le
modernità
La Triennale di Milano e la DARC, Direzione generale per
l’architettura e l’arte contemporanee, presentano la
mostra Zero Gravity. Franco Albini Costruire le modernità,
in occasione del centenario della nascita dell’architetto e
docente milanese. L’originale allestimento disegnato da Renzo
Piano (in collaborazione con Franco Origoni), ben esprime il
significato poetico del lavoro di Franco Albini in un ideale
omaggio al grande maestro da parte del suo grande allievo. Una
suggestiva ragnatela di sottili cavi d’acciaio disegna
nell’aria una rete entro la quale vengono sospesi disegni,
fotografie, modelli, e testimonianze audiovisive. Seguendo un
ordine cronologico lungo gli spazi della Galleria, al piano terra
della Triennale, l’obiettivo è offrire un
nuovo contributo critico alla conoscenza di una delle stagioni
più importanti dell’architettura italiana. La mostra,
coordinata per la Triennale da Fulvio Irace, è organizzata
per stanze tematiche affidate a diversi curatori: Stanze della
memoria, a cura di Marco Albini; La Città Nuova: Milano e
l’architettura razionale, a cura di Matilde Baffa; Macchine
celibi: Albini e Mollino, a cura di Fulvio Irace; Modernità
e tradizione, a cura di Augusto Rossari; Spazi atmosferici:
l’architettura degli allestimenti, a cura di Federico Bucci;
L’arte del porgere: il museo tra Albini e Scarpa, a cura di
Marco Mulazzani e Orietta Lanzarini; La tecnologia e la
città, a cura di Claudia Conforti; Gli oggetti
dell’abitare, a cura di Silvana Annicchiarico.
La mostra è resa possibile anche grazie al contributo di
Ras.
Coordinamento
Fulvio Irace
Curatori delle stanze tematiche
Stanze della memoria,
a cura di Marco Albini;
La Città Nuova: Milano e l’architettura
razionale
a cura di Matilde Baffa;
Macchine celibi: Albini e Mollino
a cura di Fulvio Irace;
Modernità e tradizione
a cura di Augusto Rossari;
Spazi atmosferici: l’architettura degli allestimenti
a cura di Federico Bucci;
L’arte del porgere: il museo tra Albini e Scarpa
a cura di Marco Mulazzani e Orietta Lanzarini;
La tecnologia e la città
a cura di Claudia Conforti;
Gli oggetti dell’abitare
a cura di Silvana Annicchiarico
Progetto di allestimento
Renzo Piano con Franco Origoni
Sito internet
www.triennale.it
ACMA Communication
ACMA Centro Italiano di Architettura
Via Antonio Grossich 16 - 20131 Milano
Tel +39 02 70639293 Fax +39 02 70639761
www.acmaweb.com acma@acmaweb.com
Sede
Triennale di Milano
viale Alemagna 6
t +39 02724341
f +39 02 89010693
Date
28 settembre
26 dicembre 2006
Inaugurazione
27 settembre 2006, ore 18.30
Orari
10.30 - 20.30
chiuso il lunedì