Appuntamento con la Bellezza per promuovere
l’incontro tra la gente e le proprie radici culturali e
ambientali con la Giornata FAI di Primavera, che prevede sabato 25
e domenica 26 marzo l’apertura straordinaria e gratuita di
410 monumenti in 190 città italiane.
La maggior parte dei beni, normalmente chiusi al
pubblico, saranno grazie al FAI - Fondo per
l’Ambiente Italiano visitabili per la prima volta da tutti:
dai laboratori del Teatro alla Scala a Milano, che ospitano
più di 60.000 costumi di scena, oltre alle scenografie e a
uno spazio scenico per le prove perfettamente corrispondente al
palcoscenico del Piermarini, alla eccezionale visita alle sedi
museali delle diciassette contrade di Siena, dove sono conservati i
palii, alcuni dei quali vere e proprie opere d’arte dipinti
da artisti come Renato Guttuso, Mimmo Paladino, Jim Dine, Fernando
Botero, da Palazzo Giustiniani a Roma con la sala dove è
stata firmata la Costituzione italiana, alla passeggiata nel centro
barocco di Ragusa Ibla alla scoperta dei palazzi più
rappresentativi del periodo successivo al grande terremoto del
1693. Tra gli itinerari: le biblioteche storiche di Cesena e della
sua provincia e le delizie della villeggiatura, ville e giardini
segreti della Riviera ligure. Anche quest’anno il FAI propone
in tutt’Italia curiosità e proposte culturali:
passeggiate ad hoc, aree archeologiche, borghi, paesi e cerchia di
mura che per due giorni saranno a disposizione di tutti
i cittadini che desiderino visitarli.
Circa il 50% dei beni sono fruibili da persone con
disabilità fisica.
Il FAI da sempre ricerca la partecipazione attiva degli italiani,
nella comune convinzione che la sensibilità per la tutela
del patrimonio artistico, ambientale e paesaggistico debba passare
attraverso una sempre più ampia adesione dei cittadini al
grande tema della tutela e della conservazione. La Giornata FAI di
Primavera, arrivata alla sua quattordicesima edizione, è
anche un’occasione per avvicinare gli italiani alla causa
della Fondazione chiedendo loro di contribuire alla salvaguardia
del patrimonio artistico e ambientale italiano attraverso
l’iscrizione al FAI.
Giovani per la Giornata FAI
Anche le scuole si aprono a questa festa di primavera del FAI,
avvicinando i giovani alla bellezza e alla tutela delle nostre
radici.
Grazie al “progetto scuole”, già sperimentato
con successo nelle scorse edizioni, i visitatori potranno avvalersi
anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno,
infatti, oltre 7.600 gli “Apprendisti Ciceroni” per il
2006. È in questa veste infatti che gruppi di studenti di
scuole di ogni ordine e grado saranno a disposizione del pubblico
per illustrare gli aspetti storici e artistici dei monumenti,
precedentemente studiati.
La loro presenza è stata resa possibile grazie alla
collaborazione di Alleanza Assicurazioni e Il cammino
dell’Alleanza.
Informazioni ed elenco completo dei monumenti
aperti:
tel. 0141 720850 24 ore su 24.