Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Wolfgang Amadeus Mozart a 250 anni dalla nascita

A Verona il 27 e 28 aprile un Convegno Internazionale di Studi sulla figura del grande musicista.

Il Comitato Nazionale "Le vie italiane di Mozart" ha organizzato il 27 e 28 aprile presso l'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere Accademia Filarmonica di Verona - un Convegno Internazionale di Studi dal titolo Wolfgang Amadeus Mozart a 250 anni dalla nascita.

Il programma del Convegno:


Prima sessione
Giovedì 27 aprile 2006 - ore 15,30
Accademia Agricolatura, Scienze e Lettere
Presiede Marco Materassi

Mario Ruffini (Firenze)
Luigi Dallapiccola rilegge Wolfgang Amadeus

Maria Girardi (Trieste)
Mozart "all'italiana": riduzioni, prestiti e fortuna

Annette Frank (Wien)
Individuo e potere da Mozart a Verdi

Lidia Bramani (Milano)
Istinto e consapevolezza di un artista

Giacomo Manzoni (Milano)
Il compositore tra libertà e committenza


Seconda sessione
Venerdì 28 aprile 2006 - ore 9,00
Accademia Agricolatura, Scienze e Lettere
Presiede Gian Paolo Marchi

Luciano Bonuzzi (Verona)
La presenza di Messmer (da "Bastiano e Bastiana" a "Così fan tutte")

Elena Biggi Parodi (Verona)
Mozart e Salieri: un confronto inevitabile

Elisa Grossato (Verona)
Presenza del linguaggio "barocco" nel Don Giovanni mozartiano

Laura Och (Verona)
Insegnamento della musica al tempo di Mozart: i "Seminari dei nobili"

Giuseppe Ferrari (Verona)
Controversie sulla causa di morte


Terza sessione
Venerdì 28 aprile 2006 - ore 15,30
Accademia Filarmonica - Sala Maffeiana
Presiede Elisa Grossato

Gianni Villani (Verona)
Il compositore alla ricerca di un'autonomia

Umberto Curi (Padova)
La figura di Don Giovanni (da Tirso a Da Ponte)

Gian Paolo Marchi (Verona)
Wolfgang Amadeus Mozart ospite di Verona

Marco Materassi (Verona)
Ricordi mozartiani nell'Accademia Filarmonica di Verona

Michele Magnabosco (Verona)
Il clavicembalo-pianoforte "vis-à-vis" di Johann Andreas Stein (1777) del Museo di Castelvecchio

CONCERTO
Giovedì 27 aprile 2006 - ore 20,45

Accademia Filarmonica - Sala Maffeiana

Il Tempio Armonico
Orchestra Barocca di Verona
Direttore Alberto Rasi

Roberta Invernizzi soprano
Paolo Faldi oboe

Musiche di
Boccherini, Mozart, Dall'Abaco


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto