Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Video-Opera Project

Multischermi, elettronica, percussioni e voci dal 9 al 16 giugno a Roma.

Il Festival Video-Opera presenta nuove generazioni di artisti che si confrontano dando vita ad innovativi progetti di "contaminazione", in cui l'arte visiva e quella sonora si incontrano in una nuova forma di espressione. Una rinnovata e complice interazione di suono, voce, rumore ed immagine si costituisce come elemento strutturale ed unificante delle tre video-opere in programma. Le nuove tecnologie diventano, nell'opera videomusicale, lo strumento capace di fondere diverse forme d'arte in un metalinguaggio organico, frutto di un rigenerato concetto del "comporre". Informazioni, immagini e video all'interno di questo focus.

E' quasi un Festival quello che l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia, nell'ambito del Festival "Suona Francese" e con Dissonanze, dedica a giugno a una delle forme più contemporanee della creazione musicale e artistica: la video-opera, un mix di suoni, visual, recitazione e canto che da tempo affascina i compositori contemporanei. Fuori dalle facili mode che hanno utilizzato le nuove tecnologie per effetti speciali anestetizzanti, il Video Opera Project presenta tre composizioni che mostrano come il rapporto tra musica e visual possa diventare uno strumento profondo per immergersi nell'intimo delle strutture di domini diversi per fonderle organicamente secondo un rinnovato concetto totalizzante del "comporre". Le opere in questione, infatti, non sono il risultato di due creazioni distinte, una musica che si adatta al visual, ma la partitura nasce proprio in funzione delle immagini e viceversa. Nelle tre serate, per le quali verrà allestito un apposito spazio al Teatro Studio, saranno presentate tre video opere con la partecipazione di Ensemble musicali di livello internazionale quali l'Ictus Ensemble di Bruxelles, i Percussionisti di Strasburgo e i Neue Vocalsolisten di Stoccarda: Il 9 giugno An Index of Metal di Fausto Romitelli e Paolo Pachini, il 10 giugno Happy End: Pollicino di Georges Aperghis e Hans Op de Beeck, il 16 giugno Descrizione del diluvio universale di Mauro Lanza e Paolo Pachini.

INFORMAZIONI UTILI

Biglietto unico 15 Euro
Per i giovani under 30 posto unico a 10 Euro

Documenti

 Il depliant del Progetto

(documento in formato pdf, peso 485Kb)

 Il poster del Progetto

(documento in formato pdf, peso 429Kb)


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto