La Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali
ed il Diritto d’Autore promuove il progetto relativo alla
"Valorizzazione degli itinerari storici, culturali e
religiosi". La Via Francigena, che collega Canterbury con
Roma, dichiarata dal Consiglio d’Europa “Grande
Itinerario Culturale”, si estende in cinque Stati Europei
ovvero Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Italia e Stato Vaticano.
Il progetto inerente la "Via Francigena" riveste un ruolo
determinante in termini di recupero storico, culturale e religioso
e rappresenta un modello di riferimento nell’ambito della
valorizzazione degli itinerari storici, culturali e religiosi. Fra
i numerosi documenti e memorie di viaggio che attestano
l’antichità di questo percorso, uno dei primi e
più famosi è proprio il Diario di Sigerico che
intorno al 990, di ritorno da Roma dove si era recato in
pellegrinaggio per ricevere direttamente da papa Giovanni VI il
“pallio”, o mantello, vescovile, elencò le 79
tappe del viaggio compiuto dalla sede papale fino alla costa
atlantica “de Roma usque ad mare”.
Il prezioso manoscritto del X secolo è conservato presso la
British Library di Londra.
La Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali
ed il Diritto d’Autore, nell’ambito delle
attività connesse a tale progetto:
- ha incaricato l’azienda ItinerAria di effettuare il
rilevamento dei dati cartografici e la messa a punto del percorso
pedonale della via Francigena. Il principale obiettivo del "CamminaFrancigena",
che si è svolto dal 30 giugno al 30 luglio
2008, è stato il rilevo dettagliato con GPS
dell'ultima versione del percorso pedonale della Via Francigena e
la verifica nell’ambito della sicurezza dello stesso. I road
book, le mappe, le tracce Google Earth e GPS del percorso sono
scaricabili gratuitamente nella seguente sezione.
Lo scorso 31 luglio 2008 un
gruppo di pellegrini che ha partecipato al percorso
"CamminaFrancigena" del territorio italiano è stato
accolto e ricevuto dal Ministro Sandro Bondi.
- ha indetto, con la collaborazione della Società
Geografica Italiana il premio "Viaggio in
Italia", con l’obiettivo di far
conoscere e promuovere nuove forme di turismo culturale.
Il Premio è articolato in due sezioni: in quella
giornalistica saranno privilegiati articoli pubblicati dal
15 novembre 2008 al 15 maggio 2009 che vertono sulle tappe dell'antica via Francigena, l'altra sezione, quella letteraria, avrà al suo
centro opere che raccontano un viaggio in Italia.
- ha
siglato, lo scorso 18 dicembre 2008 a Roma, l'accordo con
l'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) per la
Valorizzazione della Via Francigena. L’accordo, che
scaturisce da un’attenta concertazione istituzionale tra
l’Associazione e questa Direzione Generale, corona
l’intenso lavoro di dialogo compiuto in questi anni
dall’AEVF, nata dalla volontà politica e strategica
degli Enti Pubblici animati dal desiderio di riscoprire e
valorizzare il Grande Itinerario Culturale del Consiglio
d’Europa.
L'Itinerario pedonale è disponibile
all'indirizzo: http://www.francigenalibrari.beniculturali.it/news1.html