Giovedì 18
dicembre, nella prestigiosa cornice del
Teatro dei Dioscuri a Roma (via Piacenza, 1) il Ministro
Sen. Sandro Bondi, Presidente della Consulta
italiana degli itinerari storici, culturali e religiosi
parteciperà alla conferenza stampa per la Comunicazione dell’Accordo di
valorizzazione della Via Francigena tra la Direzione Generale per i
Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore
del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e
l’Associazione Europea delle Vie
Francigene.
Previsto anche l'intervento del Sindaco di Roma, On.
Gianni Alemanno, dell’assessore alla
Cultura Turismo e Commercio della Regione Toscana
Paolo Cocchi, (capofila del progetto regionale di
sviluppo turistico territoriale della Via Francigena che vede
allineate ben altre sei regioni ovvero la Valle d’Aosta, il
Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna, la Liguria e il
Lazio) e l’On. Massimo Tedeschi
Presidente dell’Associazione Europea delle Vie
Francigene.
Il complesso disegno istituzionale che sottende al progetto
italiano di valorizzazione di una delle più importanti Vie
di Pellegrinaggio, riconosciuta dal Consiglio d’Europa nel
2004, Grande Itinerario al pari del Cammino di Santiago, vede,
grazie a questo accordo, nell’Associazione Europea delle Vie
Francigene il soggetto che avrà l’importante compito
di favorire il dialogo tra i diversi livelli istituzionali,
laici e religiosi, le Associazioni di volontariato e i
pellegrini.
Nel corso della mattinata sarà inoltre presentato
l’ottavo numero della
rivista internazionale “Via
Francigena”, edita dallo Studio
Guidotti per l’Associazione Europea delle Vie
Francigene.
L’evento si concluderà con un momento di
degustazione di prodotti del paniere “La Via del Gusto
- DOP, IGP e Prodotti tipici lungo la Via Francigena”. Per
l’occasione è stata scelta una selezione dedicata alla
Lunigiana. Non mancherà sulla tavola romana
l’eccellenza del Parmigiano-Reggiano, partner del progetto
Editoriale “Via Francigena”.