Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Un sopralluogo per l'altra sede della Biblioteca Universitaria di Pisa

Dopo la recentissima riunione tecnica, voluta dal Mibact, a Roma, si è tenuto a Pisa un incontro operativo per l'avvio del consolidamento del Palazzo della Sapienza, luogo storico della struttura, ma anche del risanamento del nuovo spazio nell'ex-convento del San Matteo

Ancora un passaggio per definire i termini del progetto che collocherà definitivamente una sede distaccata della Biblioteca nell'ex convento del San Matteo - il cui intero complesso sarà oggetto di riqualificazione e rilancio - lì saranno ospitati alcuni fondi selezionati dalla Direzione della Biblioteca, nella misura necessaria ad alleggerire i carichi della sede storica, secondo le prescrizioni dello studio tecnico. Dunque la prima fase delle attività consisterà nel trasferimento dal Palazzo della Sapienza alla sede del San Matteo dei volumi selezionati (che la struttura potrà accogliere dalla seconda metà del mese di marzo 2014). Subito dopo questa operazione si avvierà l'intervento di redistribuzione dei libri all'interno della sede principale della Biblioteca nel Palazzo della Sapienza secondo un piano tecnico concordato con la soprintendenza e coerente con le prescrizioni tecniche. Conseguentemente nella sede principale della biblioteca si effettueranno gli interventi di miglioramento già individuati, nonchè lo sviluppo di un progetto complessivo di consolidamento, restauro e riqualificazione del Palazzo della Sapienza in piena sintonia e condivisione degli impegni e delle responsabilità fra le istituzioni.

Il planning dei lavori è stato possibile dopo un nuovo incontro-sopralluogo che si è tenuto in loco per la rinascita della Biblioteca Universitaria di Pisa, un appuntamento fattivo al quale hanno partecipato il Segretario Generale Antonia Pasqua Recchia, il Direttore regionale Isabella Lapi, il Rettore Massimo Augello, il Responsabile dell'Ufficio protezione civile del Comune di Pisa, Luca Padroni, e i rappresentanti ed i tecnici delle Amministrazioni coinvolte.


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto