
Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri. La Campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e termina il 31 maggio.
L’ iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
Tutte le manifestazioni in programma hanno quindi l’obiettivo di attribuire valore sociale e affettivo al libro, portandolo in mezzo alla gente, distribuendolo, facendolo conoscere, perché sia percepito come un autentico compagno di vita.
Partecipano all’iniziativa: regioni, province, comuni, istituzioni, enti locali, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, ecc.
Coinvolge, infatti, tutto il territorio nazionale, dalle grandi città ai piccoli centri con l’intento di promuovere il libro e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare persone che solitamente non leggono ma che possono venire incuriosite, se stimolate nel modo giusto.
Il Centro per il libro e la lettura coordina il sistema di comunicazione delle attività della campagna, realizzando per ogni edizione una banca dati delle manifestazioni, che viene alimentata dagli stessi organizzatori e dove è possibile consultare il calendario, continuamente aggiornato, degli appuntamenti, scaricare approfondimenti e collegarsi direttamente ai siti dedicati ai singoli eventi.
Dal 2012 è attivo il sito www.ilmaggiodeilibri.it dedicato alla campagna, dove è possibile essere aggiornati su tutte le novità della manifestazione. Il Maggio è presente anche su Facebook (www.facebook.com/ilmaggiodeilibri) e su Twitter (https://twitter.com/maggiodeilibri) dove si possono condividere commenti, immagini e video sulle iniziative della campagna e discutere di argomenti legati ai libri e alla lettura.
Novità dell’edizione 2017 è il profilo Instagram (instagram.com/ilmaggiodeilibri), il noto social network fotografico dove è possibile taggare le foto delle iniziative usando l’hashtag #ilmaggiodeilibri e la menzione @ilmaggiodeilibri e condividere istantaneamente i momenti più belli delle manifestazioni!
Dal 2012 è stato inoltre attribuito un premio ai cinque migliori progetti di promozione della lettura realizzati nell’ambito di ciascuna delle seguenti categorie: biblioteche, scuole, associazioni culturali, strutture sanitarie e di reinserimento (ospedali, carceri, comunità terapeutiche…), librerie.
A partire dal 6 marzo 2017 sarà possibile aderire alla nuova edizione del Maggio dei Libri, inserendo le iniziative nella banca dati disponibile sul sito www.ilmaggiodeilibri.it: tutti gli organizzatori dovranno richiedere le credenziali prima di poter inserire le proprie iniziative
Per maggiori informazioni:
www.ilmaggiodeilibri.it