Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Subiaco 1465. Il primo libro stampato In Italia. Umberto Eco racconta…

Quest’anno ricorre il 550° dell’introduzione della stampa in Italia e della nascita dell’editoria, di cui si sottolinea la grande validità culturale in termini non solo di mutamento delle comunicazioni scritte, ma anche di circolazione delle idee e dei processi di alfabetizzazione.  Per ricordare l’avvenimento, sono diverse le iniziative culturali ed editoriali che si svolgeranno fino ad ottobre a Milano e Subiaco

L’Abbazia benedettina di Subiaco – quale Ente conservatore della Biblioteca Monumento Nazionale di S. Scolastica – e il Comitato “Subiaco, la culla della stampa” collaborano da diversi anni nel comune intento di promuovere e valorizzare il primato di Subiaco nella storia della stampa a caratteri mobili.
Ricorre quest’anno il 550° dell’introduzione della stampa in Italia (evento verificatosi proprio nel monastero di S. Scolastica tra il 1464 e il 1465) e della nascita dell’editoria, di cui si sottolinea la grande validità culturale in termini non solo di mutamento delle comunicazioni scritte, ma anche di circolazione delle idee e dei processi di alfabetizzazione. Per questa occasione, l’Abbazia ed il Comitato, entrambi in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per ricordare degnamente l’avvenimento, hanno posto in essere una serie di iniziative culturali ed editoriali, tra le quali figurano:

  • la ristampa anastatica dell’incunabolo del De Oratore, edizione 1465 – il primo libro stampato in Italia - conservato presso la Biblioteca Angelica di Roma. Saranno prodotte 275 copie (il numero della tiratura primigenia) numerate. Di queste, 10 copie saranno stampate su carta tirata a mano delle Cartiere Fedrigoni di Fabriano, rilegate in pelle e custodite in cofanetto in plexiglas. Le restanti 265 copie saranno stampate su carta speciale delle Cartiere Fedrigoni, rilegate in skinplast e allestite in cofanetto. È inoltre prevista un’edizione divulgativa di 700 copie destinata alle biblioteche e agli istituti di cultura internazionali;
  • una lectio magistralis di Umberto Eco sui temi della stampa e dell’editoria;
  • un convegno articolato in due giornate, da tenersi nell’Abbazia Benedettina di Subiaco nell’ottobre 2015, nel corso del quale verranno presentati studi sugli incunaboli sublacensi e sulla nascita dell’editoria italiana, che trova appunto nel De Oratore il suo primo titolo a catalogo.

Si terrà domenica 28 giugno 2015 alle ore 10.30, presso la Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano (Brera), la Lectio Magistralis di Umberto Eco dedicata al De Oratore di Cicerone, primo libro stampato in Italia, a Subiaco, nel 1465.
Programma della gironata
ore 10,30
Interventi:
Mauro Meacci, Abate Ordinario di Subiaco
Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Maria Antonietta Orlandi, Bibliotecaria della Biblioteca Monumento Nazionale di Santa Scolastica
Coordina:
Sira Lozzi, Editrice Edizioni Iter
Lectio Magistralis:
Umberto Eco

Nell´occasione verranno esposti alcuni esemplari di particolare pregio dalle collezioni della Braidense. Edizioni dei tipografi Konrad Sweynheym and Arnoldus Pannartz, stampatori dell´opera presentata in facsimile: le "Opere" di Lattanzio stampate a Subiaco nel 1465 e nuovamente a Roma nel 1470, ornate da grandi iniziali d´oro e a colori, l´"Adversus Platonis calumniatores" del Cardinal Bessarione, stampato nel 1469, come le "Historiae Romanae decades" di Livio, decorate da un grande fregio nelle pagine iniziali, e altre belle edizioni del primo periodo della storia della stampa: un´"Apocalissi" xilografica databile al 1450, una Bibbia del 1470, stampata a Magonza su pergamena e riccamente miniata, l´edizione veneziana del 1470 del "De Civitate Dei" di sant´Agostino, con una grande iniziale miniata che lo raffigura.

Per consultare tutti gli appuntamenti previsti per il 550° anniversario del primo libro stampato in Italia:
www.subiacoturismo.it/it/pagine/subiaco-2015

 


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto