Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Spazi900

Compie 10 anni il museo permanente dedicato agli scrittori ed alla letteratura del Novecento: da Elsa Morante a Pierpaolo Pasolini, un percorso di visita ampio, in Biblioteca nazionale centrale di Roma

Spazi900

Uno spazio ampio, guidato da un percorso di visita, all'interno della BNCRm dove sono riuniti alcuni tra i più significativi scrittori del Novecento: accolti da una voce interattiva che detta alla macchina da scrivere i versi di Paolini e le riflessioni di Pirandello, il viaggio all'interno delle sensibilità poetiche degli scrittori novecenteschi entra nella Stanza di Elsa ricostruita come quella vissuta in via dell'Oca, dove Elsa Morante scrisse e lavorò a tanti capolavori, a Roma.
Spazi900 compie 10 anni, da allora, la Biblioteca nazionale centrale di Roma ha continuato ad arricchire questo percorso culturale con nuove donazioni ed acquisizioni, avviando "occasioni di incontro" da Grazia Deledda a Carlo Levi, da Gabriele D'Annunzio a Pierpaolo Paolini e il suo "alunno" Vincenzo Cerami; Umberto Saba, Italo Calvino e tanti poeti contemporanei.

Tra le opere che impreziosiscono l’allestimento spiccano alcune preziose curiosità: tre documenti storici legati al conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Salvatore Quasimodo nel 1959. Si tratta del telegramma di Gustav VI Adolf del 22 ottobre 1959, nel quale il re di Svezia esprime le sue sincere felicitazioni per il conferimento del premio; inoltre, è possibile leggere il telegramma di ringraziamento di Quasimodo al re e la disposizione dei posti a sedere durante la cerimonia di premiazione nel Palazzo reale di Stoccolma che sistema il poeta in posizione avanzata, al centro.

Inoltre, il 2025 segna un'altra importante ricorrenza. Ossi di seppia, l'opera di Eugenio Montale compie 100 anni, pubblicata nel 1925 da Gobetti. In mostra è esposto l’esemplare del 1931 dell’opera che Montale donò a Sandro Penna con la dedica autografa: «A Sandro Piuma / con affetto / E.M. / 17.XII.1932».

Ricorrono, ancora, i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini e Carlo Levi, le cui stanze nel museo permettono di entrare nelle rispettive officine di lavoro.

Per ammirare da vicino questi documenti, gli arredi ed altre testimonianze che ricostruiscono l'arte e la vita di poeti e letterati che hanno scritto la storia della letteratura, il museo è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 14.30

Per approfondire:
http://www.bncrm.beniculturali.it/it/790/eventi/6353/

 


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto