Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Settimana di Studi Medievali

Dal 18 al 21 settembre 2006, a Roma, l'ISIME propone interessanti giornate di studio.

L'Istituto Storico Italiano per il Medioevo, dal 18 al 21 settembre 2006, oraganizza a Roma delle interessanti giornate di studio.
Il programma completo degli incontri:

18 settembre

ore 9.30

Saluti delle Autorità
Massimo Miglio, Settimane di studi medievali

ore 10.30 Diplomazia edita. Le edizioni delle corrispondenze diplomatiche quattrocentesche
Coordinano Franca Leverotti e Mario del Treppo

Presentazione delle edizioni in corso
Sergio Bertelli, Diplomazia quattrocentesca. Epistolari e dispacci dagli archivi
Vincent Ilardi, La curiosità nelle ricerche attraverso i carteggi diplomatici

Scelte editoriali e problemi organizzativi
Bruno Figliuolo, Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli
Franca Leverotti, Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca
Francesco Senatore, Dispacci sforzeschi da Napoli

ore 15.00

Politica e linguaggio della politica
Riccardo Fubini, Corrispondenze diplomatiche e tradizione documentaria
Serena Ferente, Reti documentarie e reti di amicizia: i carteggi diplomatici nello studio delle alleanze politiche

Prospettive interdisciplinari: cultura, lingua, arte
Edoardo Fumagalli, Dispacci diplomatici del secondo Quattrocento e interessi letterari in ambito sforzesco
Massimo Zaggia, Le lingue delle cancellerie e la tendenza all’uniformazione linguistica
Carmelo Occhipinti, Fonti diplomatiche e ricerca storico-artistica


19 settembre
Le monografie del Bullettino

ore 9.30

Tecniche agricole medievali
Coordina Alfio Cortonesi

Julián Clemente Ramos, Notas sobre las técnicas y los usos agrarios en Extremadura (siglos XIII-XVI)
Maria Castellano, Le tecniche di coltivazione degli alberi da frutto in Campania nel medioevo
Amedeo Feniello, L’agricoltura campana nel basso medioevo: aspetti e problemi
Jean-Marie Martin, Les début de la transhumance: économie et habitat en Capitanate


ore 15.00

Silvio De Sanctis, Produzioni tecniche e consumi in Sardegna tra età giudicale ed età aragonese
Alfio Cortonesi, Allevamento e soccide in un’area mezzadrile. Montalcino secc. XIV-XV
Francesco Panero, Le rese cerealicole nell’Italia nord-occidentale (secc. XIII-XV)
Michele Zacchigna, Viticoltura e vinificazione in Friuli nel tardo medio evo

20 settembre
Le ricerche dell’Istituto

ore 17.30

L’edizione delle pergamene dell’Archivum Arcis: FISS 2004

Massimo Miglio, Sergio Pagano, Le ragioni di una ricerca
Andrea Piazza, Per lo studio della memoria documentaria del papato
Antonella Mazzon, I diplomi degli imperatori negli archivi dei papi
Enrico Angiolini, La documentazione del Duecento di area romagnola

21 settembre
Storici italiani

ore 9.30

Giorgio Falco 1888-1966

Massimo Miglio, Introduzione
Girolamo Arnaldi, Riflessioni
Mauro Moretti, Falco nel Novecento italiano. Alcuni appunti
Paola Cavina - Carlo Dolcini, Giorgio Falco dagli Istituti Tecnici alla Università. Vicende e problemi

ore 15.00

Alessio Fiore, Giorgio Falco come storico della società
Gianmaria Varanini, Falco e l'enciclopedia italian
Riccardo Fubini, Giorgio Falco: un ricordo personale

Informazioni

Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Sede in piazza dell'Orologio, 4 - 00186 Roma
Entrata temporanea in piazza della Chiesa Nuova 18
(attraverso l'Archivio Capitolino)
Tel. +39 06 68802075


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto