È fissato per giovedì
26 luglio prossimo a Roma, ore 9.30,
Palazzo Sora, Via Vittorio Emanuele 217, sala Sindacato Libero
Scrittori, la presentazione dell’itinerario.
Per l’occasione sarà presentata
la ricerca dal titolo: POESIA E POETI NELLA METAFORA
DEL VIAGGIO.
Il lavoro, con la consulenza del Comitato Nazionale per le
Celebrazioni di Sandro Penna del MiBAC, è stato
pubblicato dall’IRAL (Istituto di Ricerca per l’Arte e
la Letteratura). Sarà in distribuzione dal 2 agosto
prossimo.
Un tracciato che individua temi e percorsi
della poesia italiana del Novecento, partendo da Sandro Penna,
attraverso alcune precise coordinate che pongono
all’attenzione il tema del mare, della memoria, del viaggio.
Si parte dalla generazione dei poeti nati nel primo Novecento (o
formatesi in quel contesto) sino ad alcuni poeti contemporanei che
si sono confrontati con i temi citati.
Si va da Sandro Penna, (1906) poeta di
città e di mare, a Corrado Calabrò (1935), i cui
versi sottolineano il significato straordinario della metafora del
Mediterraneo.
Lo studio è abbastanza complesso e
tocca analisi ed elementi problematici della letteratura del primo
e secondo Novecento, grazie anche ad una valutazione critica e
storica su alcuni poeti dimenticati come Lucio Piccolo, Stefano
D’Arrigo, Cristina Campo, Giorgio de Chirico (studiato come
poeta e non come pittore), Antonio Rinaldi, Leonardo Sinisgalli,
Geppo Tedeschi con una novità che va considerata anche sul
piano critico, ovvero si inserisce in questo viaggio anche il
grande attore Rodolfo Valentino considerato come poeta
Mediterraneo.
Ci sono anche Libero De Libero, Alessandro
Parrochi, Pier Paolo Pasolini, Francesco Grisi, Cosimo Fornaro,
Giuseppe Selvaggi, Michele Rio, Attilio Bertolucci, Filippo De
Pisis, Sergio Corazzini, e tra i viventi oltre a Calabrò il
racconto poetico si sofferma su Alberto Bevilacqua, Giuseppe Conte,
Vittorino Andreoli.
Per informazioni:
Cell. 3389108211 – 3386644525