Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Ristoranti milanesi doc: arriva il marchio

Il gusto di Milano a portata di guida ?I ristoranti e le ricette della tradizione milanese?.

Cucina tipica milanese: nasce il marchio DeCA per riconoscere i ristoranti milanesi tradizionali da esporre in vetrina, nel locale e sui menu. È un’iniziativa della Camera di commercio di Milano - con Epam, Unione del Commercio e Accademia italiana di cucina - per valorizzare il patrimonio gastronomico ambrosiano: un impegno concreto a proporre piatti ambrosiani al quale hanno aderito 42 tra i più significativi locali milanesi, che sono stati raccolti e raccontati da una guida, edita con il Touring Club Italiano, dal titolo “I ristoranti e le ricette della tradizione milanese”. In vendita in libreria.
Quali sono i piatti preferiti dai milanesi? Secondo l’offerta dei ristoranti selezionati il 71,4% ha nel menù il risotto, riproposto nella versione al salto dal 16,7%, il 69% la cassoeula, il 64,3% la costoletta alla milanese, il 64,3% l’ossobuco, il 40,5% la trippa.
Giovedì 16 un’occasione di degustazione aperta a tutti del piatto simbolo, il risotto giallo con vini di San Colombano, il doc milanese. In Camera di commercio, palazzo Affari ai Giureconsulti, piazza Mercanti 2 angolo piazza Duomo. Dalle 18 alle 19 corso gratuito di cucina milanese con lo chef Claudio Sadler, di uno dei ristoranti più noti della tradizione. Dalle 19 alle 20 degustazione sotto il portico esterno.   
Il progetto DeCA significa Denominazione di Cucina Ambrosiana, identifica un elenco di piatti tipici della zona di Milano e provincia. I locali aderenti al marchio si impegnano a utilizzare prodotti di qualità, tipici e stagionali (preferibilmente ottenuti con tecniche di lavorazione tradizionali), a garantire le denominazioni e gli originali metodi di preparazione dei piatti, a  fornire ai clienti informazioni sulle principali caratteristiche delle ricette preparate e a  trasmettere ai consumatori la storia e la cultura gastronomica milanese. Dovranno proporre tutto l’anno nella propria lista delle vivande almeno cinque piatti della tradizione ambrosiana.
Come fare il risotto giallo: corso video on line su www.impresalive.tv. Il filmato spiega sul campo, in questo caso al ristorante Sadler, uno di quelli contraddistinti dal marchio DeCA, le varie fasi di lavorazione. A cura di Impresa live, il canale interattivo della Camera di commercio, in collaborazione con Telecom Italia e La7.

”E’ un’iniziativa che si gioca sulla qualità e sull’identità - ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano -. Valorizzare la cucina tipica, in una realtà metropolitana significa costruire un ponte tra tradizione ed innovazione, affrontare in modo nuovo le antiche produzioni all’insegna della qualità, come fattore competitivo ma anche come concreta alleanza con  i consumatori.  Una tradizione su cui ricostruire appartenenze e sviluppo equilibrato: sarebbe contraddittorio che una città aperta a tutte le culture come Milano disperdesse la propria".


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto